Collezione Viaggio in Giappone

Ceramiche, accessori, tè ed esperienze raccolte durante il mio ultimo viaggio in Giappone, trascorso a conoscere i produttori di tè di Nara, ma anche esplorando Shigaraki, Kyoto, Osaka, alla ricerca di pezzi unici da condividere con te.

Scopri le Novità

Il mio primo viaggio in Giappone

Sono Elisa e nel 2019 ho creato Teatips, trasformando la mia passione per il tè in un progetto per far scoprire il vero valore del tè in foglia.

Voglio portare il tè oltre il semplice rituale della bustina, raccontarti le storie dei piccoli produttori e di come nasce il loro tè. Credo che chiunque possa vivere l’esperienza del tè artigianale, scoprendo sapori autentici e la bellezza del lavoro dei piccoli produttori.

A maggio 2025 ho lavorato insieme a dei piccoli produttori di tè in Giappone

Mi sono trovata nella prefettura di Nara, tra le montagne e i boschi, a vedere da vicino una piccola realtà produttiva di tè in foglia. In particolare di tè naturale, prodotto senza l'ultilizzo di pesticidi o diserbanti.

Questa esperienza mi ha aiutato ancora di più a comprendere quanto sia complessa la realtà del tè: ci sono tantissime variabili, tanti produttori con idee, motivazioni e ispirazioni diverse. Questo primo viaggio mi ha fatto vedere solo una piccolissima porzione e sono davvero grata di essermi data questa opportunità.

Tea Club Tè dal Giappone

La Box del tè stagionale è un'esperienza di degustazione alla scoperta di aromi e sapori di tè lavorati artigianalmente nei Paesi Produttori. Puoi attivare l'Abbonamento Trimestrale, oppure scegliere la Box Singola.

Scopri di più →

Shincha: i tè verdi nuovi del 2025

Il gusto e l'eleganza delle foglie più giovani, raccolte per prime: Shincha significa "primo tè" ed è una tradizione in Giappone proporre questi tè in piccolissime quantità.

Qui troverai un Shincha da Kakegawa e due da Wazuka, nella prefettura di Kyoto.

Scopri di più →

Chawan Vintage Aka Raku

L'eleganza dello stile Raku, il prediletto durante la cerimonia del tè giapponese e simbolo zen.

Questa chawan è stata realizzata secondo lo stile Aka Raku, con il colore rosso del fuoco.

Scopri come è fatta e come prenderti cura di questo oggetto unico, detentore della bellezza delle imperfezioni.

Scopri di più →

Chawan Vintage Shino Mino-yaki

Lo stile Shino, della regione di Mino, deriva da una precisa tecnica di lavorazione, caratterizzata dalla presenza ben evidente di uno smalto, principalmente bianco, ma che può rivelare anche colori di altro genere, come il blu.

Stile che risale al XVI secolo, ad oggi è difficilmente ritrovabile nelle collezioni di ceramica; qui è presente in due esemplari, pezzi unici

Scopri di più →

Chawan Vintage Kyo-yaki

Nato nel periodo Momoyama (fine XVI secolo) e sviluppatosi pienamente nel periodo Edo, Kyo-yaki rifletteva i gusti sofisticati della nobiltà di corte, dei monaci Zen e dei maestri di tè. Non esiste un solo stile di Kyo-yaki: è piuttosto una categoria che raccoglie tecniche e scuole sviluppate nella zona di Kyoto.

Scopri qui tre chawan pezzi unici, simbolo della tradizione ed eleganza di Kyoto.

Scopri di più →

Yunomi: collezione vintage tazzine per il tè

Che cosa non si trova durante un viaggio! In esplorazione tra le vie di Kyoto, ho trovato un collezionista di ceramiche da tè. Qui ho selezionato alcuni pezzi perfetti per accompagnare la degustazione del tè in foglia. Pezzi unici.

Scopri di più →

Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

Dove sono i tè in bustina?

Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

Dove trovo i codici sconto?

Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.

mano che versa del tè da una teiera a una tazza