tè verde giapponese con riso tostato Genmaicha

Tè Verde Giapponese Genmaicha

2,50 € / Sacchetto da 15 grammi
biologicodolcefrutta seccaGiapponepoca caffeinaprimavera 2022vegetale⏰tutto il giorno

Tè verde giapponese con chicchi di riso integrale tostato, da agricoltura biologica, prodotto nella zona di Kakegawa

Seleziona la variante
Seleziona la quantità
Consegna venerdì 1 dicembreSpedizioni standard gratuite per ordini sopra i 35,00 € oppure 5,00 € per ordini sotto i 35,00 €Pagamenti sicuri certificati

Descrizione

Miscela di foglie di tè verde Sencha primaverile e chicchi di riso integrale tostato.


A un 50% di foglie di Sencha viene aggiunto un 50% di riso tostato. L'aggiunta del riso conferisce al tè un aroma di cereali e un sapore dolce, che ricorda anche il riso soffiato. Tè adatto a essere consumato durante i pasti e a diventare un vero e proprio ingrediente in cucina.
Lo si può infatti aggiungere a zuppe di verdure.
Dopo qualche infusione, le foglie e il riso stesso sono deliziosi se conditi con un filo di salsa di soia.

Preparazione

Infusione: 2 grammi di tè in 200 ml d'acqua a 80°C per 2 minuti

Conservazione e Manutenzione

Conservare in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore

Idee regalo per chi ama il Giappone

Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.

Scopri la collezione Per chi ama il Giappone
Tè verdi in foglia selezionati a cura di Teatips, provenienti da diverse parti del mondo

Che cos'è il tè verde?

Il tè verde è la tipologia di tè più consumata in Cina e negli ultimi anni anche in Occidente ha acquisito sempre più popolarità.

Il tè verde non subisce ossidazione, come invece accade nelle altre tipologie di tè, anche se in gradi diversi.

L’ossidazione enzimatica è una reazione chimica che avviene nel momento in cui i succhi vegetali entrano a contatto con l’ossigeno. Un piccolo inizio di ossidazione avviene persino nel momento in cui la foglia di tè viene raccolta e fatta appassire, ma viene bloccato dal procedimento conosciuto come kill green (in cinese shaqing).

Il blocco dell'ossidazione avviene in due modi diversi in Cina e in Giappone: i tè verdi cinesi vengono letteralmente tostati, mentre quelli giapponesi subiscono il procedimento a vapore.

Il tè verde è apprezzato per i suoi benefici.

Contiene molti aminoacidi come la L-theanina, presente anche nel Matcha, antiossidanti, che contrastano l'invecchiamento delle cellule, polifenoli, che aiutano a favorire la protezione del sistema cardiovascolare in contrasto con il colesterolo cattivo, e i sali minerali, che contribuscono al rafforzamento delle ossa e a contrastare stanchezza e l’affaticamento.

Scopri la collezione Tè verde
Con l’arrivo dei mesi più caldi, automaticamente nella nostra alimentazione cresce la voglia di cibi freschi, facili da preparare. E, purtroppo, il tè in foglia viene molto spesso lasciato da parte.

Ma quali sono le alternative? Vediamo andare per la maggiore tè in formato ready to drink, quindi tè freddi già pronti. Sicuramente si tratta di una modalità facile da consumare, ma hai mai fatto caso che in questi casi il sapore non ricorda per nulla il tè? Il tè è presente come estratto, mentre quello che percepiamo maggiormente sono gli aromi di pesca, oppure limone, e soprattutto lo zucchero.

Preparare il tè freddo in casa può sembrare complicato, in confronto a bevande fredde già pronte.

Se però non vogliamo rinunciare ai benefici e al sapore puro, autentico del tè in foglia che consumiamo durante il resto dell'anno, esistono alcune tecniche che ci permettono di avere una bevanda fresca e gustosa nei mesi più caldi.
Scopri la collezione Per fare il Tè Freddo
Il tuo carrello
🎁 Aggiungi una confezione regalo
Al momento il tuo carrello è vuoto, ma si riempirà presto di buon tè.
Note e indicazioni speciali