Tè Oolong Taiwanese al Gelsomino
Tè oolong taiwanese dalla contea di Shan Lin Xi, profumato a contatto con fiori di gelsomino, prodotto nel mese di ottobre del 2021
Descrizione
Questo tè oolong taiwanese viene profumato a contatto con fiori di gelsomino.
Durante la profumazione è necessario controllare l'umidità delle foglie di tè e dei fiori di gelsomino, per permettere una trasmissione del profumo più efficace. Si richiedono fiori di qualità, freschi, che vengono distesi in strati alterni con le foglie di tè già lavorate precedentemente.
Anche la qualità del tè permette un assorbimento migliore o peggiore del profumo rilasciato dai fiori. La produzione di tè profumati di qualità richiede conoscenza sia dei fiori che del tè.
Questo tè ha un sapore dolce, e cremoso. L'aroma di gelsomino non è pungente, ma si bilancia perfettamente con le note più cremose di base possedute dalle foglie di tè oolong.
Può essere abbinato a dolci a base di cioccolato al latte, alla frutta come banane, pesche e fragole. Può essere consumato anche in abbinamento con carne bianca e pesce.
Preparazione
- Infusione Occidentale: 2 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 85°C per 3 minuti
- Infusione Orientale: 4 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 85°C per 40/50/60/60 secondi (fai un primo risciacquo delle foglie di circa 10 secondi)
Conservazione e Manutenzione
Conservare in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore
Recensioni di chi ha acquistato
Potrebbe interessarti anche
Tè in foglia profumati, selezionati a cura di Teatips
Sai che cosa sono i tè profumati? Si tratta di tè in foglia, che dopo la lavorazione vengono messi a contatto con petali di fiori o frutti, il cui profumo si trasferisce alle foglie di tè.
Il procedimento che porta alla realizzazione di un tè è abbastanza lungo e dispendioso: vengono infatti utilizzati solo fiori e frutti freschi, che devono essere messi a contatto con foglie di tè giovani, quindi capaci di assorbire al meglio il profumo di questi ingredienti.
Tra le profumazioni più frequenti ci sono: gelsomino, osmanto, rosa, lychee, pesca e loto.
Che cos'è il tè oolong?
Il nome oolong è una trasposizione del cinese wulong, che significa “drago nero”. Tuttavia il nome cinese di questa categoria di tè è qingcha, ovvero “tè azzurro”.
La categoria degli oolong è molto complessa e al suo interno possiamo trovare tè molto diversi tra loro.
La particolarità che distingue gli oolong sta nella lavorazione delle foglie, che possono subire diversi livelli di ossidazione.
Possiamo trovare oolong con ossidazioni molto basse, addirittura inferiori al 10%, che hanno sentori delicati, vegetali e floreali. Ma possiamo arrivare anche a ossidazioni più alte, come 60% e 80%, con tè dalle note fruttate più mature e intense, che possono subire una fase di tostatura che va ad aggiungere sentori di carruba, chicco di caffè o fava di cacao.
Tradizionalmente troviamo un’ottima produzione di oolong in Cina nella provincia del Fujian (con il Tie Guan Yin e gli oolong di roccia di Wuyishan) e del Guangdong (con i dancong dei monti della Fenice). Anche Taiwan, soprattutto nelle zone di alta montagna, produce degli oolong davvero interessanti e una buona produzione può essere individuata anche in altri Paesi asiatici, come Vietnam e Thailandia.