Palo Santo dal Perù
Bastoncini di Palo Santo dal Perù, ricavato da alberi di Bursera Graveolens controllati e protetti.
Descrizione
Il legno aromatico di Palo Santo viene estratto dagli alberi di Bursera Graveolens, che cresce in America del Sud, sulla costa del Pacifico.
Il suo aroma è riconoscibile per le note agrumate.
La realizzazione dei bastoncini di Palo Santo è molto lunga e attenta: l'albero deve avere tra i 50 e i 70 anni, per poterlo considerare matura. Quando l'albero muore di cause naturali, viene lasciato al suo posto per altri 5-8 anni, in modo da lasciare che gli olii naturali maturino.
Questo Palo Santo proviene da foreste controllate dall'ente SERFOR (Forse and Wild Fauna National Service).
In una confezione puoi trovare 4 bastoncini lunghi 10 cm.
Come usarlo: accendi il bastoncino e scuotilo finché la fiamma si spegne. Potrai continuare a riaccenderlo altre volte. Si consiglia di arieggiare la stanza dopo l'utilizzo.
Puoi abbinarlo al guscio di abalone, da usare come bruciatore.
Conservazione e Manutenzione
Come usarlo: accendi il bastoncino e scuotilo finché la fiamma si spegne. Potrai continuare a riaccenderlo altre volte. Si consiglia di arieggiare la stanza dopo l'utilizzo.
Potrebbe interessarti anche
Tè e Meditazione, un legame storico
Il tè e la meditazione sono legati da secoli, sin dai tempi antichi, quando i monaci buddhisti bevevano il tè per rimanere concentrati durante la meditazione, con una bevanda che li rendeva vigili, ma non alterava la loro coscienza.
Il buddhismo è infatti stato una delle prime vie di diffusione del tè in Oriente e ancora oggi è consumato nei templi, in Cina, Giappone, ma anche in India, in particolare sulle montagne del Nepal.
Bere il tè può diventare anche una vera e propria esperienza meditativa, se ci si accompagna con accessori, accorgimenti e aromi adatti.
In questa selezione puoi trovare kit degustazione, accessori come candele, incensi giapponesi, elementi unici per guidare il tuo momento di meditazione e mindfulness.