Tazza per Matcha Flod
Tazza per la preparazione e degustazione del tè Matcha giapponese, realizzata a mano in gres porcellanato da Il Pesce Rosso Ceramiche
Descrizione
Dimensioni e Capienza
300 ml
Conservazione e Manutenzione
Lavare a mano e lasciare asciugare all'aria
Potrebbe interessarti anche
Idee regalo per chi ama il Giappone
Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.
Idee regalo per raffinati appassionati di tè
Kit degustazione, accessori ed esperienze pensate per veri appassionati di tè.
Questa sezione è l'ideale per chi ha gusti raffinati, è sempre alla ricerca di ceramiche e tè pregiati, e cerca sempre il meglio nella selezione di tè.
Come si prepara il Matcha?
Per una corretta preparazione del Matcha cerimoniale, dobbiamo avere a disposizione gli strumenti adatti. Ecco cosa ti serve:
- chawan, o tazza per il tè con un fondo ampio
- chasen, o frullino di bambù
- chasaku, o cucchiaio di bambù
Se non hai chasen o chasaku, puoi sostituirli con un montalatte e un cucchiaino normale da tè. Sicuramente non sono gli strumenti più adatti, ma per cominciare sono più che sufficienti. Se il Matcha ti piace e vorresti assaggiarne tanti altri e di buona qualità, ti consiglio di procurarti gli accessori tradizionali, in particolare chasen e chasaku.
In alcuni casi è necessario procurarsi un colino, che permetta di setacciare la polvere del
Procedimento:
- Versa il Matcha all'interno della tazza, utilizzando un colino perché non si formino grumi
- Versa circa 40 ml d'acqua a 80°C e comincia a mescolare con il chasen, creando delle "w" con il movimento delle mani
- Versa gli altri 40 ml d'acqua e mescola nuovamente, finché si sarà formata una superficie di piccole bollicine e la polvere del Matcha si sarà completamente mescolata con l'acqua.
Per un buon Matcha, non devono rimanere grumi o residui di polvere all'interno della bevanda.