Tazzina da tè Grafite

9,90 € / 1 tazzina
30 mlfatto a manogres porcellanatoItalialavabile in lavastoviglie

Tazzina realizzata a mano in gres porcellanato dall'artigiana Chiara Raccanello de Il Pesce Rosso Ceramiche (Bassano del Grappa, Vicenza)

Seleziona la quantità
Spedizioni standard gratuite per ordini sopra i 35,00 €Istruzioni per utilizzo e preparazione all'internoPagamenti sicuri certificati

Descrizione

Tazzina in gres porcellanato, realizzata a mano nel laboratorio artigianale de Il Pesce Rosso Ceramiche.
La lavorazione dell'esterno è liscia, di colore nero, che all'interno rivela un contrasto netto: il colore verde-azzurro.

Perfetta per la degustazione di qualsiasi tipo di tè, grazie alla capacità del materiale di conservare il calore della bevanda in maniera ottimale.
L'accessorio perfetto per dare un tocco di originalità e made in Italy alla tua collezione di tè.
Le tazzine de Il Pesce Rosso Ceramiche sono realizzate con materiali di prima scelta, sostenibili e riciclando i materiali rimanenti da altre lavorazioni. Ogni tazzina è un pezzo unico e irripetibile nella forma e nella decorazioni, per cui il loro aspetto può variare leggermente rispetto all'immagine del prodotto.

Dimensioni e Capienza

Capienza 30 ml

Conservazione e Manutenzione

Lavare a mano

Idee regalo per raffinati appassionati di tè

Kit degustazione, accessori ed esperienze pensate per veri appassionati di tè.

Questa sezione è l'ideale per chi ha gusti raffinati, è sempre alla ricerca di ceramiche e tè pregiati, e cerca sempre il meglio nella selezione di tè.

Scopri la collezione Per i raffinati

Tazze e teiere per tutti i tipi di tè

Gli accessori per preparare e bere tutti i tipi di tè sono fatti di materiali che non assorbono gli odori.

Ad esempio il vetro è un materiale, che non assorbe e rilascia odori.
Possiamo trovare teiere, gaiwan o tazzine prodotti con questo materiale, che aiuta soprattutto a osservare dall'esterno le foglie mentre si infondo e si aprono.

Le ceramiche sono storicamente associate al consumo di tè, a partire dalla tradizione asiatica fino a quella importata in Europa dopo il 1700.

La lavorazione è molto complessa e la resa finale è determinata dalla quantità di metalli e minerali che si trovano all'interno. A seconda della composizione, possiamo ottenere argille, porcellane, gres e terracotte.

Le porcellane si adattano all'infusione di diversi tipi di tè, soprattutto bianchi, verdi e oolong a bassa ossidazione.

In Giappone sono diffuse anche le teiere di ghisa. Al giorno d'oggi le possiamo trovare come teiere, il loro interno è smaltato e non devono essere messe a diretto contatto con il fuoco.

Scopri la collezione Per tutti i tipi di tè
Il tuo carrello
🎁 Aggiungi una confezione regalo
Al momento il tuo carrello è vuoto, ma si riempirà presto di buon tè.
Note e indicazioni speciali