Tè Bianco Cinese Silver Needles
Tè bianco cinese composto da sole gemme, dalla provincia del Fujian, raccolto primaverile del 2022
Descrizione
Tè bianco cinese composto da sole gemme, conosciuto con il nome di Bai Hao Yin Zhen, tradotto come Silver Needles, ovvero "aghi d'argento".
Il tè bianco per eccellenza, raccolto in primavera e composto da delicate gemme. Il suo sapore è delicato, con un buon retrogusto che ricorda il miele e i fiori gialli.
Da provare durante la giornata, utilizzando una gaiwan, per trarre il meglio dal suo sapore, infusione dopo infusione.
Note degustative
Aromi di miele, fiori gialli. Sapore umami, salato e dolce.
Preparazione
- Infusione Occidentale: 3 grammi in 200 ml d'acqua a 80°C per 4 minuti
- Infusione Orientale: 6 grammi in 200 ml d'acqua a 80°C per 40/50/50/60 secondi
Dimensioni e Capienza
Sacchetto da 20 grammi
Conservazione e Manutenzione
Conservare in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Consumare preferibilmente entro Febbraio 2025.
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè bianco?
Il termine cinese per tè bianco è bai cha, e si tratta della classe di tè che subisce meno lavorazioni tra tutte. Il processo che porta alla sua realizzazione è semplice e il più possibile naturale.
Le foglie raccolte subiscono una fase di appassimento, con l’obiettivo di ridurre il livello di umidità presente. In seguito a questo, che può durare diverse ore e si può svolgere sia all’aperto che al chiuso, avviene la fase finale di essiccazione. Le foglie destinate a tè bianco di solito non subiscono rollatura, ma vengono lasciate nella loro forma naturale.
Esistono diversi tipi di tè bianco, a seconda del tipo di foglie che vengono utilizzate. Si possono lavorare le sole gemme, oppure gemme e foglie più grandi.
Anche se la lavorazione è semplice, serve comunque conoscenza approfondita delle varie fasi e della materia prima, per ottenere un buon tè bianco.
I tè bianchi più tradizionali vengono prodotti in Cina, nella provincia del Fujian. Tè bianchi di qualità vengono prodotti anche in Vietnam, Nepal e Darjeeling, senza dimenticare la più recente produzione legata agli stati africani di Kenya e Malawi.