Tè Nero Cinese Affumicato Lapsang Souchong
Tè nero cinese affumicato con legno di pino, secondo la tradizione del villaggio di Tong Mu, nei Monti Wuyi.
Descrizione
Tè nero cinese affumicato con legno di pino, famoso proprio per questo aroma che lo rende una scelta amatissima in abbinamento a cibo, sia dolce che salato.
Si ricava da piante da foglia piccola (xiao ye zhong) e il suo nome originale è Zheng Shan Xiao Zhong.
Secondo le fonti storiche, il Lapsang Souchong sarebbe il primo tè nero (tè rosso in cinese, hong cha) che sia stato prodotto. Originario della regione del Fujian, per l'esattezza dai Monti Wuyi e dal villaggio di Tong Mu, si dice sia nato per errore durante una battaglia. Alcuni soldati si sarebbero rifugiati nella casa di un contadino, che stava producendo delle foglie di tè verde. Sdraiandosi sulle foglie di tè lasciate a riposo, e rigirandosi su di esse, i soldati avrebbero aiutato il processo di ossidazione. Le foglie a quel punto non erano più adatte per la produzione di tè verde: allora il contadino decise di continuare la lavorazione, aggiungendo l'essiccazione con legno di pino, portando così alla creazione del primo tè totalmente ossidato e per giunta affumicato.
Liquore ambrato, intenso, aroma affumicato che può essere accostato anche a cibi salati.
Preparazione
- Infusione Occidentale: 2 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua a 90°C per 3 minuti
- Infusione Orientale: 4 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua a 90°C per 50/50/50/60 secondi
Ingredienti e Materiali
Tè nero cinese affumicato con legno di pino
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè nero?
I tè neri sono una tipologia di tè completamente ossidati. Questo significa che le foglie, durante il processo di lavorazione, subiscono una fase di ossidazione, che contribuisce al loro colore più scuro e a un sapore ben distinto.
I tè neri vengono prodotti in Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, India, Sri Lanka, Africa, Georgia.
In Paesi come la Cina, Taiwan e Giappone vengono chiamati tè rossi, da non confondere con il Rooibos, che viene ricavato da un arbusto sudafricano non facente parte della specie della Camellia Sinensis.
In India e Sri Lanka vengono definiti tè neri, dal termine inglese black tea. Infatti questa tipologia era la più apprezzata e commercializzata dagli Inglesi in epoca coloniale.
In tutto il mondo esistono diverse tipologie di tè neri; si connotano generalmente per note più intense di malto, miele e frutta matura, anche se in ogni Paese la tecnica di lavorazione può variare e dare quindi vita a sfumature aromatiche più complesse.