Tè Nero Cinese Red Pearls

7,00 € / Sacchetto da 25 grammi
estate 2022miele⏰tutto il giorno🌏 Cina

Tè nero cinese dallo Yunnan, con le foglie appallottolate. Raccolto nell'estate del 2022.

Seleziona la quantità
Spedizioni standard gratuite per ordini sopra i 35,00 €Istruzioni per utilizzo e preparazione all'internoPagamenti sicuri certificati

Descrizione

Tè nero cinese dalle foglie appallottolate in piccole sfere; viene anche detto Jin Zhen Zhu, ed è un tè prodotto nello Yunnan.

In tazza risulta morbido e dolce, di colore ambrato con note maltate e fruttate che ricordano la pesca e le amarene. Adatto a essere bevuto tutto il giorno, in particolare in abbinamento a dolci a base di creme.

Preparazione

  • Infusione Occidentale: 2 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua a 90°C per 3 minuti
  • Infusione Orientale: 4 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua a 90°C per 50/50/50/60 secondi
Selezione di tè nero in foglia a cura di Teatips

Che cos'è il tè nero?

I tè neri sono una tipologia di tè completamente ossidati. Questo significa che le foglie, durante il processo di lavorazione, subiscono una fase di ossidazione, che contribuisce al loro colore più scuro e a un sapore ben distinto.

I tè neri vengono prodotti in Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, India, Sri Lanka, Africa, Georgia.

In Paesi come la Cina, Taiwan e Giappone vengono chiamati tè rossi, da non confondere con il Rooibos, che viene ricavato da un arbusto sudafricano non facente parte della specie della Camellia Sinensis.

In India e Sri Lanka vengono definiti tè neri, dal termine inglese black tea. Infatti questa tipologia era la più apprezzata e commercializzata dagli Inglesi in epoca coloniale.

In tutto il mondo esistono diverse tipologie di tè neri; si connotano generalmente per note più intense di malto, miele e frutta matura, anche se in ogni Paese la tecnica di lavorazione può variare e dare quindi vita a sfumature aromatiche più complesse.

Scopri la collezione Tè nero
Il tuo carrello
🎁 Aggiungi una confezione regalo
Al momento il tuo carrello è vuoto, ma si riempirà presto di buon tè.
Note e indicazioni speciali