Tè nero Temi Primavera 2022
Tè nero del Sikkim, da raccolto primaverile del 2022. Prodotto dal giardino biologico Temi Tea Estate.
Descrizione
Situato nel sud-est del Sikkim, Temi Tea Estate esiste dagli anni ‘60 e dal 2008 è certificato come giardino biologico.
Qui le foglie di tè vengono raccolte tra i 1400 e i 2000 metri e in particolare il primo raccolto dell’anno è considerato il migliore.
Questo tè nero è stato prodotto tra fine marzo e inizio aprile.
Il colore delle foglie va dal verde scuro al marrone, con una buona presenza di gemme argentate.
L’aroma ricorda la frutta tropicale, il sapore è dolce e fresco, con note vegetali e di frutta secca.
Consigliato in abbinamento con formaggi di capra, verdure e carni bianche poco speziate.
Questo tè è stato realizzato con piante di Camellia Sinensis var. Sinensis, che possiede foglie piccole ed è adatta a resistere alle altitudini elevate.
Anche il clima gioca un ruolo fondamentale, con le frequenti escursioni termiche. Queste
permettono alle foglie di concentrare maggiormente le sostanze provenienti dal terreno, che poi si riveleranno nel sapore e negli aromi del tè una volta lavorato.
Preparazione
2 grammi da tè in 200 ml d'acqua a 85°C per 3 minuti
Recensioni di chi ha acquistato
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè nero?
I tè neri sono una tipologia di tè completamente ossidati. Questo significa che le foglie, durante il processo di lavorazione, subiscono una fase di ossidazione, che contribuisce al loro colore più scuro e a un sapore ben distinto.
I tè neri vengono prodotti in Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, India, Sri Lanka, Africa, Georgia.
In Paesi come la Cina, Taiwan e Giappone vengono chiamati tè rossi, da non confondere con il Rooibos, che viene ricavato da un arbusto sudafricano non facente parte della specie della Camellia Sinensis.
In India e Sri Lanka vengono definiti tè neri, dal termine inglese black tea. Infatti questa tipologia era la più apprezzata e commercializzata dagli Inglesi in epoca coloniale.
In tutto il mondo esistono diverse tipologie di tè neri; si connotano generalmente per note più intense di malto, miele e frutta matura, anche se in ogni Paese la tecnica di lavorazione può variare e dare quindi vita a sfumature aromatiche più complesse.