Tè Verde Cinese Bi Luo Chun
Tè verde cinese proveniente dalla provincia di Hunan, prodotto a 1300 metri d'altitudine. Prodotto nella primavera del 2021.
Descrizione
Tè verde cinese prodotto nella provincia di Jiangsu.
La raccolta e la lavorazione vengono fatte a mano; per realizzare questo tè, si utilizzano germogli composti da gemma e prima foglia.
Aroma vegetale, note floreali e di castagne cotte.
La forma delle foglie è riconoscibile e inconfondibile: proprio da loro deriva il nome del tè, che tradotto significa “chiocciole di giada”.
Ottimo se preparato con la tecnica dell'infusione all'orientale, utilizzando una gaiwan di porcellana.
Note degustative
Aroma vegetale di castagna e bacello di piselli verdi; aroma fruttato di buccia di pesca
Preparazione
- Infusione Occidentale: 2 grammi di foglie in 200 ml d'acqua a 75°C per 2 minuti
- Infusione Orientale: 4 grammi di foglie in 200 ml d'acqua a 75°C per 50/50/50/60 secondi
Conservazione e Manutenzione
Conservare in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè verde?
Il tè verde è la tipologia di tè più consumata in Cina e negli ultimi anni anche in Occidente ha acquisito sempre più popolarità.
Il tè verde non subisce ossidazione, come invece accade nelle altre tipologie di tè, anche se in gradi diversi.
L’ossidazione enzimatica è una reazione chimica che avviene nel momento in cui i succhi vegetali entrano a contatto con l’ossigeno. Un piccolo inizio di ossidazione avviene persino nel momento in cui la foglia di tè viene raccolta e fatta appassire, ma viene bloccato dal procedimento conosciuto come kill green (in cinese shaqing).
Il blocco dell'ossidazione avviene in due modi diversi in Cina e in Giappone: i tè verdi cinesi vengono letteralmente tostati, mentre quelli giapponesi subiscono il procedimento a vapore.
Il tè verde è apprezzato per i suoi benefici.
Contiene molti aminoacidi come la L-theanina, presente anche nel Matcha, antiossidanti, che contrastano l'invecchiamento delle cellule, polifenoli, che aiutano a favorire la protezione del sistema cardiovascolare in contrasto con il colesterolo cattivo, e i sali minerali, che contribuscono al rafforzamento delle ossa e a contrastare stanchezza e l’affaticamento.