Tè Verde Giapponese Sencha of the Wind
Tè verde giapponese Sencha of the Wind, raccolto nella primavera del 2022 nella prefettura di Kyoto.
Descrizione
I produttori descrivono così questo tè: “come il vento che porta nella tazza un colore verde muschio, offrendoci un aroma di corteccia di
salice e roccia bagnata”.
Questo Sencha è stato prodotto a Maggio 2022, da piante denominate “Zairai”.
Le foglie vengono raccolte dopo un periodo di ombreggiatura, e poi cotte con l’applicazione del vapore. La loro forma è sottile, il colore verde con sfumature verde chiaro. Il sapore, una volta infuso, rende questo tè una versione dolce e delicata del classico Sencha.
Per la preparazione ti consiglio, prima dell’infusione, di riscaldare la teiera e la tazza nella quale lo berrai; questo accorgimento ti permetterà di percepire ancora meglio l’aroma erbaceo di questo tè e il suo sapore umami.
Il termine Zairai si sente spesso quando si parla di tè Giapponesi.
Non si tratta esattamente di una cultivar; questo termine è l’abbreviazione di “cultivated variety”, ovvero varietà di piante che sono state selezionate dall’uomo sulla base delle loro caratteristiche e quindi replicate per la coltivazione.
Zairai, invece, significa “nativo, indigeno” e fa riferimento a delle piante nate da seme. Potrebbe quindi trattarsi di piante selvatiche, la cui cultivar precisa non è identificabile; molte piante Zairai sono classificate anche come “antiche”.
Come si riconoscono? Quando sono ancora sulla pianta, le foglie di varietà Zairai sono eterogenee, diverse tra di loro (alcune più piccole, altre più grandi).
Preparazione
2,5 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 70°C per 2 minuti
Conservazione e Manutenzione
Conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore
Potrebbe interessarti anche
Idee regalo per chi ama il Giappone
Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.
Idee regalo per raffinati appassionati di tè
Kit degustazione, accessori ed esperienze pensate per veri appassionati di tè.
Questa sezione è l'ideale per chi ha gusti raffinati, è sempre alla ricerca di ceramiche e tè pregiati, e cerca sempre il meglio nella selezione di tè.
Che cos'è il tè verde?
Il tè verde è la tipologia di tè più consumata in Cina e negli ultimi anni anche in Occidente ha acquisito sempre più popolarità.
Il tè verde non subisce ossidazione, come invece accade nelle altre tipologie di tè, anche se in gradi diversi.
L’ossidazione enzimatica è una reazione chimica che avviene nel momento in cui i succhi vegetali entrano a contatto con l’ossigeno. Un piccolo inizio di ossidazione avviene persino nel momento in cui la foglia di tè viene raccolta e fatta appassire, ma viene bloccato dal procedimento conosciuto come kill green (in cinese shaqing).
Il blocco dell'ossidazione avviene in due modi diversi in Cina e in Giappone: i tè verdi cinesi vengono letteralmente tostati, mentre quelli giapponesi subiscono il procedimento a vapore.
Il tè verde è apprezzato per i suoi benefici.
Contiene molti aminoacidi come la L-theanina, presente anche nel Matcha, antiossidanti, che contrastano l'invecchiamento delle cellule, polifenoli, che aiutano a favorire la protezione del sistema cardiovascolare in contrasto con il colesterolo cattivo, e i sali minerali, che contribuscono al rafforzamento delle ossa e a contrastare stanchezza e l’affaticamento.