Tè Verde Giapponese tostato Kyobancha
Tè verde tostato giapponese, prodotto nella prefettura di Kyoto a Wazuka
Descrizione
Tè bancha giapponese unico della regione di Kyoto, dalla quale prende infatti il nome. Le sue foglie vengono raccolte a marzo, per poi essere cotte a vapore, essiccate e tostate.
La particolarità che rende questo tè diverso dagli altri Bancha, è l’assenza di foglie arrotolate: queste mantengono la loro forma.
L’aroma nocciolato e lievemente affumicato rende questo tè perfetto per il consumo durante tutto il giorno, insieme al livello di caffeina naturalmente molto basso.
Note che ricordano il grano saraceno e la crosta del pane.
Letteralmente, possiamo tradurre il nome di questo tè come "tè comune di Kyoto". Infatti "Kyo" sta proprio a indicare la provenienza dalla prefettura di Kyoto, dove è stato prodotto, e per la precisione nella zona di Wazuka.
Le foglie di cultivar Yabukita, quando sono ancora sulla pianta, non subiscono alcuna fase di ombreggiatura. La raccolta, meccanizzata (come per la maggiorparte dei giardini giapponesi) avviene a fine marzo, di conseguenza il tè viene prodotto alla fine dell'Inverno e non all'inizio della Primavera.
Le foglie raccolte subiscono poi la cottura al vapore per bloccare l'ossidazione, dopodiché non avviene nessuna rullatura. Come puoi vedere, sono perfettamente intatte, molto simili ad alcuni tè bianchi, dove non c'è alcun intervento da parte dell'uomo. Tra le foglie, inoltre, puoi notare anche qualche rametto, anch'esso tostato.
Dopo la cottura a vapore, le foglie vengono essiccate e solo successivamente vengono tostate.
Avvicinando le foglie secche al naso, è possibile percepire note arrostite, leggermente affumicate. In un certo senso ricorda un Hojicha, anche se in quel caso si tratta di foglie di Bancha tostate, quindi arrotolate, e che dopo la cottura a vapore vengono fatte essiccare.
Preparazione
2,5 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 90°C per 2 minuti
Conservazione e Manutenzione
Conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore
Potrebbe interessarti anche
Idee regalo per chi ama il Giappone
Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.
Che cos'è il tè verde?
Il tè verde è la tipologia di tè più consumata in Cina e negli ultimi anni anche in Occidente ha acquisito sempre più popolarità.
Il tè verde non subisce ossidazione, come invece accade nelle altre tipologie di tè, anche se in gradi diversi.
L’ossidazione enzimatica è una reazione chimica che avviene nel momento in cui i succhi vegetali entrano a contatto con l’ossigeno. Un piccolo inizio di ossidazione avviene persino nel momento in cui la foglia di tè viene raccolta e fatta appassire, ma viene bloccato dal procedimento conosciuto come kill green (in cinese shaqing).
Il blocco dell'ossidazione avviene in due modi diversi in Cina e in Giappone: i tè verdi cinesi vengono letteralmente tostati, mentre quelli giapponesi subiscono il procedimento a vapore.
Il tè verde è apprezzato per i suoi benefici.
Contiene molti aminoacidi come la L-theanina, presente anche nel Matcha, antiossidanti, che contrastano l'invecchiamento delle cellule, polifenoli, che aiutano a favorire la protezione del sistema cardiovascolare in contrasto con il colesterolo cattivo, e i sali minerali, che contribuscono al rafforzamento delle ossa e a contrastare stanchezza e l’affaticamento.