Tè Verde Vietnamita Green Shan
Tè verde vietnamita proveniente da Hoang Su Phi, prodotto da piante selvatiche di varietà Shan Tuyet. Un interessante tè da provare, per chi si vuole avvicinare alla produzione del Vietnam ed è alla ricerca di un tè deciso, aromatico e corposo
Descrizione
Tè verde vietnamita, proveniente da Hoang Su Phi, da un giardino che si trova a 900 metri d'altitudine, da piante di varietà Shan Tuyet.
Questo tè si presenta come un'interessante scoperta legata alla zona del Vietbac, che comprende molti laghi, risaie e piantagioni di tè terrazzate.
Note vegetali, aroma che ricorda il riso, sapore deciso e intenso.
La zona di produzione è conosciuta come Vietbac (che comprende Ha Giang, Yen Bai Tuyen Quang, Lao Cai, Cao Bang). Gli abitanti locali lavorano foglie di piante Shan Tuyet, presenti spesso in forma selvatica e predilette per le loro caratteristiche aromatiche
La produzione di tè in questa zona ha aiutato l’economia a risollevarsi, produzione di tè più sostenibile contro le piantagioni che trattano agenti chimici sulle piante
Preparazione
-Infusione Occidentale: 2 grammi in 200ml d’acqua a 80°C per 2 minuti -Infusione Orientale: 4 grammi in 200 ml d'acqua a 80°C per 50/60/50 secondi
Conservazione e Manutenzione
Conservare in un luogo asciutto, lontano da fonti di luce e di calore
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè verde?
Il tè verde è la tipologia di tè più consumata in Cina e negli ultimi anni anche in Occidente ha acquisito sempre più popolarità.
Il tè verde non subisce ossidazione, come invece accade nelle altre tipologie di tè, anche se in gradi diversi.
L’ossidazione enzimatica è una reazione chimica che avviene nel momento in cui i succhi vegetali entrano a contatto con l’ossigeno. Un piccolo inizio di ossidazione avviene persino nel momento in cui la foglia di tè viene raccolta e fatta appassire, ma viene bloccato dal procedimento conosciuto come kill green (in cinese shaqing).
Il blocco dell'ossidazione avviene in due modi diversi in Cina e in Giappone: i tè verdi cinesi vengono letteralmente tostati, mentre quelli giapponesi subiscono il procedimento a vapore.
Il tè verde è apprezzato per i suoi benefici.
Contiene molti aminoacidi come la L-theanina, presente anche nel Matcha, antiossidanti, che contrastano l'invecchiamento delle cellule, polifenoli, che aiutano a favorire la protezione del sistema cardiovascolare in contrasto con il colesterolo cattivo, e i sali minerali, che contribuscono al rafforzamento delle ossa e a contrastare stanchezza e l’affaticamento.