Teiera in ghisa Tetsu Rossa
Teiera in ghisa rossa stile tradizionale giapponese, con interno smaltato, da 300 ml. Perfetta per una persona.
Descrizione
Teiera in ghisa rossa con interno smaltato, realizzata secondo lo stile dei bollitori Tetsubin giapponesi.
Può contenere fino a 300 ml d'acqua e questo la rende perfetta per una persona.
All'interno è presente un filtro in acciaio inox estraibile, ottimo per essere lavato.
La teiera è resistente, permette di mantenere il tè al caldo più a lungo.
Per poter conservare al meglio la teiera, segui queste indicazioni:
- risciacquo con acqua calda prima del primo utilizzo
- asciugare interno ed esterno con un panno
- non usare la teiera a diretto contatto con il fuoco
- dopo ogni utilizzo, risciacquare la teiera con sola acqua e asciugare con un panno asciutto; in questo modo si previene la formazione della ruggine
- non mettere in microonde o in lavastoviglie
- non graffiare lo smalto interno
Potrebbe interessarti anche
Tè e Meditazione, un legame storico
Il tè e la meditazione sono legati da secoli, sin dai tempi antichi, quando i monaci buddhisti bevevano il tè per rimanere concentrati durante la meditazione, con una bevanda che li rendeva vigili, ma non alterava la loro coscienza.
Il buddhismo è infatti stato una delle prime vie di diffusione del tè in Oriente e ancora oggi è consumato nei templi, in Cina, Giappone, ma anche in India, in particolare sulle montagne del Nepal.
Bere il tè può diventare anche una vera e propria esperienza meditativa, se ci si accompagna con accessori, accorgimenti e aromi adatti.
In questa selezione puoi trovare kit degustazione, accessori come candele, incensi giapponesi, elementi unici per guidare il tuo momento di meditazione e mindfulness.
Idee regalo per chi ama il Giappone
Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.
Tazze e teiere per tutti i tipi di tè
Gli accessori per preparare e bere tutti i tipi di tè sono fatti di materiali che non assorbono gli odori.
Ad esempio il vetro è un materiale, che non assorbe e rilascia odori.
Possiamo trovare teiere, gaiwan o tazzine prodotti con questo materiale, che aiuta soprattutto a osservare dall'esterno le foglie mentre si infondo e si aprono.
Le ceramiche sono storicamente associate al consumo di tè, a partire dalla tradizione asiatica fino a quella importata in Europa dopo il 1700.
La lavorazione è molto complessa e la resa finale è determinata dalla quantità di metalli e minerali che si trovano all'interno. A seconda della composizione, possiamo ottenere argille, porcellane, gres e terracotte.
Le porcellane si adattano all'infusione di diversi tipi di tè, soprattutto bianchi, verdi e oolong a bassa ossidazione.
In Giappone sono diffuse anche le teiere di ghisa. Al giorno d'oggi le possiamo trovare come teiere, il loro interno è smaltato e non devono essere messe a diretto contatto con il fuoco.