Teiera di Argilla Yixing
Teiera tradizionale cinese realizzata in argilla di Yixing
Descrizione
Ingredienti e Materiali
Argilla di Yixing
Dimensioni e Capienza
Capacità 150 ml
Conservazione e Manutenzione
- Lavare a mano e lasciare asciugare all'aria
- Prima del primo utilizzo, inserire la teiera in una pentola piena di acqua e lasciarla all'interno con l'acqua che bolle per circa un'ora (questo procedimento aiuta a pulire la teiera da eventuali residui di argilla)
Potrebbe interessarti anche
Quale teiera scegliere
Di teiere ce ne sono tante, ma quello che importa è che ti permetta di preparare un buon tè.
Se cerchi una teiera comoda, prediligi quelle dotate di filtro estraibile, così una volta infuse le foglie può essere rimosso.
Se cerchi qualcosa di più tradizionale, le teiere in terracotta sono ottime per i tè oolong ad alta ossidazione o i tè fermentati. Un teiera in porcellana chiara, sottile, è invece adatta ai tè verdi, bianchi e agli oolong a bassa ossidazione.
Infusione Orientale e Infusione Occidentale
La preparazione del tè in foglia può seguire una di queste due procedure.
La differenza riguarda il quantitativo di foglie di tè che viene utilizzato, i tempi di infusione e il tipo di teiera utilizzata.
Nell'infusione Occidentale, si utilizza 1 grammo di foglie di tè per 100 ml d'acqua.
Nell'infusione Orientale, si utilizzano 3 grammi di foglie di tè per 100 ml d'acqua.
In questo caso, avendo più foglie in un quantitativo limitato di acqua, i tempi di infusione saranno notevolmente ridotti (variando in base al tipo di tè in questione).
Con l'infusione Occidentale, spesso si utilizzano teiere da 350 ml di capienza in su, come teiere di vetro con filtro, teiere di ceramica o ghisa.
Per la preparazione all'Orientale, si utilizzano teiere più piccole, a partire da 80 ml. Le più utilizzate sono le Gaiwan o le teiere di argilla Yixing.