Wild Purple
Tè rosso (tè nero) cinese dalla provincia dello Yunnan, conosciuto anche come tè viola perché le foglie della pianta da cui si produce presenta delle interessanti sfumature violacee.
Descrizione
Scoperto negli anni '80 da un gruppo di ricercatori che si recò proprio nelle foreste dello Yunnan, ricche di piante di tè selvatiche, tra le quali è possibile trovare varietà molto diverse tra loro. Qui si diceva fosse possibile trovare Camellie da tè dotate di foglie dal colore violaceo (da qui la denominazione "tè viola").
La lavorazione di questo tè rispecchia quella del tè rosso: dopotutto il tè viola non rientra nelle sei categorie di tè che vengono prodotte ad oggi.
Sembra che la pianta da cui deriva questo sia la specie Camellia Daliensis, caratterizzata in modo particolare da aromi fruttati e che è proprio possibile trovare nello Yunnan e nel Sichuan.
Questo tipo di tè ottiene un alto livello di polifenoli (anti ossidanti) e in particolare di antociani. Questi aiutano a prevenire l'insorgere di disturbi cardiaci.
Preparazione
2 grammi in 200 ml d'acqua a 90°C per 3 minuti
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè nero?
I tè neri sono una tipologia di tè completamente ossidati. Questo significa che le foglie, durante il processo di lavorazione, subiscono una fase di ossidazione, che contribuisce al loro colore più scuro e a un sapore ben distinto.
I tè neri vengono prodotti in Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, India, Sri Lanka, Africa, Georgia.
In Paesi come la Cina, Taiwan e Giappone vengono chiamati tè rossi, da non confondere con il Rooibos, che viene ricavato da un arbusto sudafricano non facente parte della specie della Camellia Sinensis.
In India e Sri Lanka vengono definiti tè neri, dal termine inglese black tea. Infatti questa tipologia era la più apprezzata e commercializzata dagli Inglesi in epoca coloniale.
In tutto il mondo esistono diverse tipologie di tè neri; si connotano generalmente per note più intense di malto, miele e frutta matura, anche se in ogni Paese la tecnica di lavorazione può variare e dare quindi vita a sfumature aromatiche più complesse.