Kyo-yaki: pezzi unici vintage per il Matcha

Kyo-yaki (京焼), noto anche come Kyō ware, è una raffinata forma di ceramica giapponese prodotta a Kyoto, storicamente il cuore culturale e spirituale del Giappone. È conosciuta per la sua eleganza, ricercatezza decorativa e l’uso di motivi classici, spesso legati alla tradizione aristocratica e artistica della città.

Scopri di più

Kyo-yaki, storia ed eleganza

Chawan è il nome giapponese che si da alle tazze, utilizzate per bere il Matcha. Si tratta di oggetti che si sono sviluppati attorno alla pratica della Cerimonia del Tè, ma che possono essere usati tutti i giorni per la preparazione di un Matcha.

Nato nel periodo Momoyama (fine XVI secolo) e sviluppatosi pienamente nel periodo Edo, Kyo-yaki rifletteva i gusti sofisticati della nobiltà di corte, dei monaci Zen e dei maestri di tè.

Non esiste un solo stile di Kyo-yaki: è piuttosto una categoria che raccoglie tecniche e scuole sviluppate nella zona di Kyoto.

Scegli la tua chawan Kyo-Yaki

Chawan Vintage Kyo-yaki Bambù

Diametro: 14,5 cm
Altezza: 7 cm
Capienza: 250 ml

Materiale: ceramica, decorazione e smalto dorato, decorazioni verdi. Forma aperta, adatta per l'estate

€ 70

Chawan Vintage Kyo-yaki Tsuru

Diametro: 13,5 cm
Altezza: 10 cm
Capienza: 300 ml

Materiale: ceramica, decorazione bianca

€ 70

Chawan Vintage Kyo-yaki Asami Yoshisan Mishima

Diametro: 13 cm
Altezza: 7 cm
Capienza: 300 ml

Materiale: ceramica, decorazione bianca.

€ 85

Lo stile Kyo-yaki

  • Decorazione pittorica molto dettagliata, spesso con smalti vivaci, oro e motivi floreali o stagionali.
  • Lavorazione a mano molto precisa, con forme sottili e leggere.
  • Uso di porcellana fine o terracotta smaltata.
  • Temi classici come il paesaggio giapponese, fiori come crisantemi, ciliegi, o simboli poetici (nuvole, acqua, animali).
  • È spesso usata per oggetti da tè (chawan, mizusashi), piatti decorativi, vasi e stoviglie per la cucina kaiseki.
  • Molto apprezzato nel chanoyu, lo stile Kyo-yaki si distingue rispetto ad altri più rustici (come lo Shino o il Raku) per la sua raffinatezza estetica, più vicina allo stile kirei-sabi (bellezza raffinata con tracce di semplicità).

  • Kyoto ospita ancora oggi numerosi forni e botteghe artigiane, soprattutto nel quartiere Gojo-zaka, vicino al tempio Kiyomizudera.
  • Molti pezzi Kyo-yaki moderni fondono tradizione e innovazione, con artisti contemporanei che reinterpretano tecniche classiche.
  • Dopo l’uso, asciugala sempre con un panno. Se vivi in un luogo con stagioni piovose o alta umidità, assicurati che le pareti siano ben asciutte, perché un’esposizione prolungata all’umidità potrebbe danneggiare la ciotola.

    Forme, colori e stili diversi per preparare il tuo Matcha

    Cosa aspettarti quando acquisti su Teatips

    • Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico, PayPal e Satispay
    • Se ti iscrivi a un corso in presenza, non serve stampare l'email di conferma, basta comunicare nome e cognome
    • Se ti iscrivi a un corso online, ricevi il kit degustazione e via email le istruzioni e il link per partecipare
    • La spedizione è gratuita sopra i 40 € di spesa e arriva in 4 giorni lavorativi
    • Se spendi meno di 40 € il costo delle spedizioni standard è di 5 €

    Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

    Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

    Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

    Dove sono i tè in bustina?

    Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

    Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

    Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

    Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

    I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

    I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

    Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

    Dove trovo i codici sconto?

    Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.

    mano che versa del tè da una teiera a una tazza