Yunomi Vintage: tazzine per il tè di unica bellezza

Ho trovato queste yunomi andando in esplorazione per Kyoto, in negozi di antiquariato e piccoli mercatini nei giardini dei templi. Prova a dare un'occhiata e a vedere se trovi quella che ti rapisce il cuore.

Scopri di più

In ogni ceramica possiamo trovare noi stessi

Ogni yunomi racconta una storia diversa, fatta di terra, fuoco e mani esperte.

In questa collezione ho raccolto tazzine giapponesi acquistate durante il mio viaggio in Giappone, ognuna espressione di uno stile ceramico tradizionale: la rusticità delicata dello Shino, la sobrietà materica dell’Hagi, la finezza decorativa dell’Arita e l’energia creativa dell’Oribe.

Queste tazze non sono solo oggetti d’uso quotidiano, ma piccoli paesaggi da tenere tra le mani, nati in botteghe storiche dove la ceramica è ancora un gesto profondamente umano.

Sceglierne una significa portare con sé un frammento autentico della cultura giapponese, pensato per rendere speciale ogni momento dedicato al tè.

Scopri la collezione di yunomi

Yunomi Shino Mino-yaki Singola

Diametro 9 cm
Altezza 6 cm
Capacità: 80 ml

Materiale: ceramica di Shino Mino-yaki

€ 12

Smalto bianco ed eleganza: Shino Mino-yaki

Caratterizzate da una smaltatura bianca cremosa e texture talvolta rustiche, le tazze Shino fanno parte della tradizione ceramica Mino, nata nella prefettura di Gifu. I motivi decorativi, spesso tracciati con ossido di ferro sotto lo smalto, richiamano elementi naturali come erbe, fiori o colline stilizzate.

Ogni pezzo è unico, anche grazie alla cottura in forni a legna che conferisce variazioni cromatiche imprevedibili.

Una yunomi Shino è perfetta per chi ama il contrasto tra delicatezza e forza materica. Tazza dopo tazza, la sua superficie si trasforma leggermente, seguendo l’uso e il tempo, in una relazione viva tra oggetto e persona. Ideale per chi cerca una pausa che riconnetta ai ritmi lenti e alle piccole imperfezioni che rendono tutto più vero.

Yunomi Hagi-yaki Rosa Coppia

Diametro 10 cm
Altezza 7,5 cm
Capacità: 100 ml

Materiale: ceramica di Hagi-yaki

€ 22

Yunomi Hagi-yaki Azzurre Coppia

Diametro 9 cm
Altezza 6 cm
Capacità: 80 ml

Materiale: ceramica di Hagi-yaki

€ 22

Hagi-yaki: ceramiche per chi ama meditare

Originarie della città di Hagi, nella prefettura di Yamaguchi, queste tazze si distinguono per il loro aspetto sobrio e le tonalità pastello, spesso tendenti al rosa pallido, grigio, crema o azzurro slavato.

Il corpo poroso della ceramica assorbe lievemente il tè nel tempo, creando sottili variazioni nel colore e rendendo ogni tazza sempre più personale.

Le Hagi Yaki parlano di silenzio e introspezione. Sono amate dai praticanti della cerimonia del tè proprio per la loro semplicità che invita all’ascolto. Acquistare una yunomi Hagi significa scegliere un oggetto che evolve con te, un compagno discreto dei tuoi momenti più raccolti.

Shino Mino-yaki e Hagi-yaki

Yunomi Arita-yaki Coppia

Diametro 5 cm
Altezza 7 cm
Capacità: 80 ml

Materiale: ceramica di Arita-yaki

€ 22

Yunomi Oribe-yaki Coppia

Diametro 10 cm
Altezza 7 cm
Capacità: 100 ml

Materiale: ceramica di Oribe-yaki

€ 22

Arita e Oribe-yaki: dalla precisione all'istintività

La porcellana di Arita, prodotta da oltre 400 anni nella prefettura di Saga, è famosa per la sua brillantezza e i suoi dettagli dipinti a mano. Le tazze Arita Yaki spesso presentano motivi floreali, paesaggi, uccelli o geometrie eleganti, realizzati in blu cobalto o in policromia vivace, su uno sfondo bianco luminoso.

Una yunomi Arita è perfetta per chi apprezza la precisione, la leggerezza e l’eleganza formale. È una tazza che porta con sé la raffinatezza della cultura giapponese e il gusto per l’armonia. Perfetta per un regalo o per rendere più speciale un momento quotidiano.

L’Oribe-yaki è noto per il suo spirito innovativo e il carattere giocoso: smalti verdi intensi, forme irregolari, motivi asimmetrici lo rendono immediatamente riconoscibile. Nato come parte della tradizione Mino, rompe con la simmetria classica per dare spazio alla creatività e all’imprevisto.

Una tazza Oribe è per chi ama le storie fuori dagli schemi. Ogni pezzo è un piccolo manifesto dell’imperfezione estetica giapponese: il wabi-sabi. Bere da una yunomi Oribe è come fare un piccolo atto di ribellione poetica, abbracciando la bellezza del disordine e dell’imperfetto.

Arita-yaki e Oribe-yaki

Il mio primo viaggio in Giappone

Sono Elisa e nel 2019 ho creato Teatips, trasformando la mia passione per il tè in un progetto per far scoprire il vero valore del tè in foglia.

Voglio portare il tè oltre il semplice rituale della bustina, raccontarti le storie dei piccoli produttori e di come nasce il loro tè. Credo che chiunque possa vivere l’esperienza del tè artigianale, scoprendo sapori autentici e la bellezza del lavoro dei piccoli produttori.

A maggio 2025 ho lavorato insieme a dei piccoli produttori di tè in Giappone

Mi sono trovata nella prefettura di Nara, tra le montagne e i boschi, a vedere da vicino una piccola realtà produttiva di tè in foglia. In particolare di tè naturale, prodotto senza l'ultilizzo di pesticidi o diserbanti.

Questa esperienza mi ha aiutato ancora di più a comprendere quanto sia complessa la realtà del tè: ci sono tantissime variabili, tanti produttori con idee, motivazioni e ispirazioni diverse. Questo primo viaggio mi ha fatto vedere solo una piccolissima porzione e sono davvero grata di essermi data questa opportunità.

Cosa aspettarti quando acquisti su Teatips

  • Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico, PayPal e Satispay
  • Se ti iscrivi a un corso in presenza, non serve stampare l'email di conferma, basta comunicare nome e cognome
  • Se ti iscrivi a un corso online, ricevi il kit degustazione e via email le istruzioni e il link per partecipare
  • La spedizione è gratuita sopra i 40 € di spesa e arriva in 4 giorni lavorativi
  • Se spendi meno di 40 € il costo delle spedizioni standard è di 5 €

Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

Dove sono i tè in bustina?

Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

Dove trovo i codici sconto?

Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.

mano che versa del tè da una teiera a una tazza