Kit Infusione Orientale
Il Kit per imparare a fare un tè come si deve alla maniera orientale: perfeziona la tecnica del Gong Fu Cha con la tradizionale gaiwan e gli accessori per preparare una buona tazza di tè all'orientale. Impara pochi e semplici gesti per dare vita al tuo nuovo rituale preferito. Il kit contiene tè in foglia, tutti gli accessori necessari e i materiali per preparare e degustare un buon tè.
Descrizione
All'interno del kit troverai:
- 15 grammi di tè bianco cinese White Moonlight, Yue Guang Bai, proveniente dallo Yunnan e ricavato da alberi selvatici e antichi
- 15 grammi di tè fermentato vietnamita Ho Thau nello stile del Pu'Er Sheng, proveniente dalla provincia di Ha Giang, da piante che hanno tra gli 80 e i 100 anni
- 1 gaiwan Yixing da 80 ml, per l'infusione delle foglie di tè alla maniera orientale
- 1 brocca Yixing da 80 ml, da utilizzare per servire il tè nelle tazzine
- 2 ciotoline da 30 ml ciascuna, per degustare il tè
- guida per la preparazione del tè all'Orientale perfetto
- tabella di degustazione interattiva, per cominciare ad apprezzare il tè anche dal punto di vista sensoriale e riconoscere tutte le sfumature aromatiche
- 30 minuti di degustazione virtuale con Elisa di Teatips, per fare tutte le domande che vorrai sulla preparazione del tè all'Orientale
- accesso al video introduttivo sull'utilizzo del kit e dei suoi accessori
Infusione Occidentale vs Infusione Orientale
Perché esiste questa distinzione?
1) L'infusione Occidentale la conosciamo benissimo, anche se non sempre ne siamo coscienti: si tratta del modo in cui viene preparato il tè in Occidente.
Solitamente si usano le classiche teiere all'Occidentale, teiere con filtro, oppure infusori a immersione.
La proporzione è di 1 grammo di foglie di tè per 100 ml d'acqua.
I tempo di infusione variano dai 2 ai 4 minuti in base al tipo di tè.
L'infusione Occidentale ha l'obiettivo di estrarre in un'unica infusione quasi tutte le caratteristiche aromatiche del tè che stiamo preparando. Solitamente si riescono a effettuare una, massimo due infusioni.
2) L'infusione Orientale, invece, è il modo in cui il tè viene preparato in Oriente, in particolare in Cina. Il vero nome di questa preparazione, in cinese, è Gong Fu Cha. "Cha" significa tè, mentre "Gong Fu" è traducibile come una pratica per la quale è necessario investire molto tempo, energie e cura, affinché sia possibile raggiungere un ottimo risultato.
Si usano teiere diverse, come le gaiwan (presente all'interno di questo kit), accompagnate da una piccola brocca, che porta il nome di gong dao bei.
L'infusione avviene all'interno della gaiwan; quando il tè è pronto viene versato nella brocca e da qui, nelle tazzine. Non dobbiamo però immaginare le classiche tazze con manico alle quali siamo abituati in Occidente: con questa tecnica utilizziamo ciotoline più piccole, da 30 o 50 ml di capienza.
La proporzione è di 2 grammi di tè per 100 ml d'acqua, quindi il doppio rispetto all'infusione Occidentale.
I tempi di infusione si accorciano, arrivando a infusioni che durano pochi secondi.
L'infusione Orientale ha l'obiettivo di estrarre in più infusioni brevi le caratteristiche aromatiche del tè. In base al tipo di tè, possiamo ottenere tre, quattro, addirittura dieci infusioni consecutive.
In questo modo preparare il tè diventa un momento meditativo, durante il quale scegliamo di dedicarci alla degustazione e a un rituale speciale e antico.
Diventa ancora più esperto di tè con il Kit Infusione Orientale: il vero nome di questa preparazione, in cinese, è Gong Fu Cha. "Cha" significa tè, mentre "Gong Fu" è traducibile come una pratica per la quale è necessario investire molto tempo, energie e cura, affinché sia possibile raggiungere un ottimo risultato. Anche fare un tè come si deve è così!
Dimensioni e Capienza
Il kit comprende:
- 1 gaiwan yixing da 80 ml
- 1 brocca yixing da 80 ml
- 2 ciotoline yixing da 30 ml ciascuna
- 2 campioncini di tè in foglia per praticare l'infusione
- materiale informativo per la preparazione del tè
- link per fissare una degustazione online gratuita
Conservazione e Manutenzione
Si consiglia di lavare manualmente gli accessori
Potrebbe interessarti anche
Tè e Meditazione, un legame storico
Il tè e la meditazione sono legati da secoli, sin dai tempi antichi, quando i monaci buddhisti bevevano il tè per rimanere concentrati durante la meditazione, con una bevanda che li rendeva vigili, ma non alterava la loro coscienza.
Il buddhismo è infatti stato una delle prime vie di diffusione del tè in Oriente e ancora oggi è consumato nei templi, in Cina, Giappone, ma anche in India, in particolare sulle montagne del Nepal.
Bere il tè può diventare anche una vera e propria esperienza meditativa, se ci si accompagna con accessori, accorgimenti e aromi adatti.
In questa selezione puoi trovare kit degustazione, accessori come candele, incensi giapponesi, elementi unici per guidare il tuo momento di meditazione e mindfulness.
Idee regalo per raffinati appassionati di tè
Kit degustazione, accessori ed esperienze pensate per veri appassionati di tè.
Questa sezione è l'ideale per chi ha gusti raffinati, è sempre alla ricerca di ceramiche e tè pregiati, e cerca sempre il meglio nella selezione di tè.
Se il tè ti appassiona e ami scoprire sempre di più
Allora sei proprio un Esploratore. Ami uscire dalla tua comfort zone, scoprire tipologie di tè anche un po' insoliti e strani, ma che ti permettono di conoscere nuove zone di produzione, sapori e aromi. Allo stesso modo ti piace abbinare il tè al cibo, che non sia il solito accostamento "tè e biscotti".
La tua voglia di esplorare qui verrà ripagata: trovi diversi kit degustazione, che sicuramente contengono quel tè particolare che volevi provare da tanto tempo. Immergiti e inizia il tuo viaggio!