Un tè in polvere in grado di darti un'esperienza molto diversa dal Matcha: sentori di caramello, grano saraceno, con note di cacao e chicco di caffè. Questo è il miracolo della tostatura, questa è la bellezza dell'Hojicha in polvere - il tè verde perfetto per chi non stravede per il Matcha.
Sacchetto da 50 grammi € 10
Lo prepari come bevanda più di 25 volte
Origine: Giappone, Mori (prefettura di Shizuoka)
Consumare preferibilmente entro: Maggio 2027
Si tratta sempre di tè, ma le foglie, prima di essere macinate, vengono tostate. Questo dona un profilo aromatico molto interessante, che ci porta a scorgere sentori di orzo tostato, grano saraceno, cacao e chicco di caffè. Potrebbe esserti capitato di provare l'Hojicha in foglia: in quel caso parliamo di foglie di tè verde, soprattutto Bancha, che vengono tostate.
Questo Hojicha in polvere viene dal Giappone, dalla località di Mori, a Shizuoka.
Diversamente dal Matcha, che notoriamente ha un colore verde intenso, non ha le stesse note aromatiche vegetali o un sapore per lo più amaro, con una leggera amarezza. L'Hojicha può essere apprezzato anche da chi non ama il Matcha e permette di ottenere una deliziosa bevanda schiumosa. In alternativa, può essere usato come ingrediente per drink a base di latte, sciroppi o come ingrediente per dolci.
Preparazione: se vuoi prepararlo come un Matcha, ti consiglio di reperire un chasen (lo trovi scorrendo in fondo alla pagina). In tal caso, per una tazza misura 2 grammi di Hojicha in polvere per 100 ml d'acqua a 80°C.
Se vuoi preparare un Hojicha latte, realizza una versione un po' più concentrata, ad esempio 2 grammi di polvere per 30-40 ml di acqua. Dopo aver mescolato l'Hojicha con il frustino, unisci il latte montato. La stessa cosa può essere fatta con latte freddo, o versandolo sopra dei cubetti di ghiaccio, per una versione estiva.
€ 12 al pezzo
€ 6 al pezzo
A volte il Matcha non piace solo perché non vengono usati gli accessori adatti per prepararlo. Questo tè non si prepara per infusione, come un tè in foglia, ma per sospensione. Ciò significa che la polvere di tè verde deve essere mescolata all'acqua calda.
Qui puoi trovare anche gli accessori base per fare un buon Matcha: chasen e chashaku. Il chasen è il frustino di bambù, con le sue setole permette di mescolare bene il Matcha all'acqua, evitando che si formino grumi. Il chashaku è il cucchiaino di bambù, per misurare la giuste dose di Matcha: ne servono 1 e mezzo, per la tua tazza di Matcha perfetta.
Come si fa? Semplice! Misura 1 cucchiaino e mezzo di Hojicha in polvere e versa in uno shaker con 5 cubetti di ghiaccio. Aggiungi poi 100 ml di latte e shakera! Si può fare anche una versione senza latte, per ottenere un Hojicha in polvere freddo. In tal caso sostituisci il latte con 100 ml di acqua.
Consiglio sempre l'Hojicha in polvere a chi non ama il sentore vegetale che ha invece il Matcha, spesso accompagnato anche da un sapore amarognolo. Personalmente amo il Matcha, ma questa alternativa è sicuramente più adatta per chi preferisce sentori tostati e dolci.
Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!
Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!
Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!
I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.
Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.
Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.