tazza con tè verde matcha

Selezione di Matcha Cerimoniali

In questa sezione trovi l'attuale selezione di tè verde giapponese Matcha di grado cerimoniale. Scopri i tre gradi qualitativi di tè artigianali prodotti a Uji (nella prefettura di Kyoto), Kakegawa (nella prefettura di Shizuoka) e a Sonogi (nella prefettura di Nagasaki).

Ordina il tuo Matcha

Tè Verde Matcha Entry Level Kumo No Shiro

Barattolo da 30 grammi € 13 (lo prepari 20 volte)

Per chi comincia: Matcha Kumo No Shiro

Tè verde Matcha Cerimoniale Entry Level, adatto a essere consumato anche da chi si è appena avvicinato al mondo del matcha. Ottimo per essere bevuto in purezza, o con l'aggiunta di latte d'avena. Consigliato il consumo in purezza, per apprezzare il vero sapore del Matcha.

Prodotto da Shohokuen, compagnia che realizza tè verde Matcha da oltre 300 anni a Uji, nella prefettura di Kyoto. Sapore fresco, sentore vegetale, di erba fresca appena tagliata e una piacevole acidità. Si adatta perfettamente al consumo giornaliero.

Questo tè è indicato per essere bevuto da solo, in purezza. Ti consiglio di provarlo così, prima di provare a berlo solo come Matcha Latte. Solo in questo modo puoi apprezzare il vero sapore del Matcha.
Preparazione con acqua a 85°C, mescola utilizzando l'apposito chasen (frustino di bambù).

Tè Verde Matcha Organic Otsuka

Barattolo da 30 grammi € 18 (lo prepari 20 volte)

Per chi vuole fare qualche passo avanti: Matcha Organic Otsuka

Un Matcha cerimoniale di livello intermedio, prodotto nella prefettura di Shizuoka, a Kakaegawa. Sono state utilizzate piante, coltivate senza pesticidi, di cultivar Kanayamidori e Yabukita.

Un Matcha dolce, con un leggero finale cremoso, sempre presente la delicata parte vegetale. Lo caratterizza un sapore umami deciso. Otsuka esiste dal 1869 e prende il nome dal samurai Shinpei Otsuka, che ricevette dei terreni in dono dopo il Periodo Meji. Queste terre furono dedicate alla coltivazione delle piante di tè, per realizzare il Matcha.

Questo tè è indicato per essere bevuto da solo, in purezza. Ti consiglio di provarlo così, prima di provare a berlo solo come Matcha Latte. Solo in questo modo puoi apprezzare il vero sapore del Matcha.
Preparazione con acqua a 85°C, mescola utilizzando l'apposito chasen (frustino di bambù).

Tè Verde Matcha Sonogi Rich

Sacchetto da 40 grammi € 26 (lo prepari 25 volte)

Per chi vuole fare qualche passo avanti: Matcha Sonogi Rich

Un Matcha cerimoniale di livello intermedio, ma decisamente ottimo per chi vuole fare un grande passo in avanti nella conoscenza di questa bevanda, con un prodotto artigianale di alto livello.

Si tratta di un Matcha prodotto a Sonogi, nell'isola di Kyushu. Ottenuto con foglie di piante da cultivar Saemidori e Tsuyuhikari, si rivela un tè molto bilanciato, dolce, vegetale, con un corpo cremoso, che lascia nel palato una morbidezza rara. Deciso è anche il sapore umami.

Questo tè è indicato per essere bevuto da solo, in purezza. Ti consiglio di provarlo così, prima di provare a berlo solo come Matcha Latte. Solo in questo modo puoi apprezzare il vero sapore del Matcha.
Preparazione con acqua a 85°C, mescola utilizzando l'apposito chasen (frustino di bambù).

Prevendita Tè Verde Matcha Narino Monocultivar e Monopiantagione

Barattolo da 20 grammi € 68 (lo prepari 14 volte)

Per chi vuole bere un tè raro: Matcha Narino di Horii Shichimeien

un'esperienza di tè matcha senza pari, una testimonianza della ricca eredità e dell'impegno per l'eccellenza nel mondo del tè giapponese.

Il Matcha Giapponese Narino si distingue per la sua fragranza squisita e il suo sapore dolce e cremoso. Rispetto ad altre varietà, il Narino è più leggero e dolce, offrendo un'esperienza sensoriale che incanta i sensi e solleva lo spirito.

Il Narino ha ricevuto il prestigioso Premio del Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e della Pesca nel 2010, confermandosi il miglior matcha del Giappone per la sua fragranza ricca e il sapore delizioso, privo di amarezza.

Il giardino Horii Shichimeien, originariamente con oltre 1500 piante di tè indigene, ha subito una selezione rigorosa negli anni '80 per preservare le piante migliori per il Tè di Uji. Dopo anni di test sulla qualità e la resistenza delle piante, nel 1994 sono state selezionate due varietà, di cui una è diventata il celebre Narino.

Come si prepara correttamente il tè Matcha

Cosa aspettarti quando ordini su Teatips

  • Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico, PayPal e Satispay
  • Se ti iscrivi a un corso in presenza, non serve stampare l'email di conferma, basta comunicare nome e cognome
  • Se ti iscrivi a un corso online, ricevi il kit degustazione e via email le istruzioni e il link per partecipare
  • La spedizione è gratuita sopra i 40 € di spesa e arriva in 4 giorni lavorativi
  • Se spendi meno di 40 € il costo delle spedizioni standard è di 5 €

Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

Dove sono i tè in bustina?

Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

Dove trovo i codici sconto?

Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.

mano che versa del tè da una teiera a una tazza