Come si prepara il tè in foglia (guida completa)

La guida in breve

Per preparare il tè in foglia serve acqua di qualità (pH 6,5-7, residuo fisso <50mg/l), temperature specifiche per ogni tipo di tè (60-98°C), 2,5-3g di foglie per 200ml, tempi precisi ( che possono andare dai 30 secondi ai 6 minuti) e strumenti adeguati. Rispetta i parametri ed estrai sempre le foglie a tempo scaduto per evitare l'amaro. Tutti i parametri possono variare in base al tipo di tè, per questo è importante leggere le istruzioni per i tè in foglia che si stanno preparando.

Procedimento

L'acqua: la base di tutto

L'acqua rappresenta il 98% della tua tazza di tè. Una buona acqua fa la differenza tra un tè mediocre e uno straordinario.

Caratteristiche dell'acqua ideale:

  • pH: tra 6,5 e 7 (quasi neutro, leggermente basico)
  • Residuo fisso: inferiore a 50mg/litro
  • Da evitare: acque ricche di calcare, cloro e ferro
  • Soluzioni: acqua in bottiglia o acqua del rubinetto filtrata

Quantità standard:

200ml d'acqua per una tazza (circa 2,5-3g di tè in foglia)

Temperature dell'acqua per tipo di tè

Dimenticati l'acqua a 100°C per tutto. Ogni categoria di tè richiede temperature specifiche:

  • Tè bianco: 75°C - 90°C
  • Tè verde giapponese: 60°C - 80°C
  • Tè verde cinese: 60°C - 80°C
  • Tè giallo: 75°C - 80°C
  • Tè oolong: 85°C - 95°C
  • Tè nero: 90°C - 95°C
  • Tè fermentati (Pu-erh): 95°C - 98°C

Come misurare la temperatura:

  1. Bollitore con termostato: soluzione più precisa e pratica
  2. Termometro da tè: immergilo nell'acqua senza toccare fondo/pareti
  3. Metodo empirico: osserva le bollicine (piccole = 70-80°C, medie = 85-90°C)

Dosi e quantità corrette

Regola base:

2,5-3 grammi di tè per 200ml d'acqua

La densità delle foglie varia molto: un tè giapponese ad aghi non occupa lo stesso volume di un tè bianco a foglia larga.

Strumenti per dosare:

  • Bilancina digitale: più precisa, misura anche 2g
  • Cucchiaino dosatore: contiene la giusta quantità standard
  • Metodo empirico: 1 cucchiaino colmo per tè compatti, 1-2 cucchiaini per foglie voluminose

Tempi di infusione per categoria

Rispetta i tempi ed estrai sempre le foglie alla fine:

  • Tè bianco: 3-6 minuti
  • Tè verde giapponese: 30 secondi - 2 minuti
  • Tè verde cinese: 3-4 minuti
  • Tè giallo: 3-4 minuti
  • Tè oolong: 3 minuti (poi reinfusioni più brevi)
  • Tè nero: 3-4 minuti
  • Tè fermentati: 2-3 minuti

Importante: Non lasciare mai le foglie bagnate nell'acqua oltre il tempo previsto. L'infusione continuerebbe estraendo troppi tannini e causando amaro sgradevole.

Strumenti indispensabili

Per riscaldare l'acqua:

  • Bollitore base: acciaio inox con termostato semplice
  • Bollitore "a collo di cigno": controllo migliore del versaggio
  • Bollitore professionale: temperatura al decimo di grado, mantenimento

Per infondere:

  • Teiera con filtro estraibile: ideale per 2-4 tazze
  • Filtro da tazza: acciaio inox capiente, non le "palline" piccole
  • Filtri carta: usa e getta, pratici fuori casa

Per misurare:

  • Bilancina digitale con timer: precisione + controllo tempo
  • Termometro: se il bollitore non ha termostato

Metodo passo-passo

  1. Preriscalda tazza e teiera con acqua calda
  2. Dosa 2,5-3g di tè nel filtro
  3. Riscalda l'acqua alla temperatura corretta
  4. Versa l'acqua sulle foglie
  5. Avvia il timer per il tempo prestabilito
  6. Estrai il filtro/foglie appena scade il tempo
  7. Gusta subito o mantieni al caldo

I consigli di Elisa

  • Preriscalda sempre tazza e teiera: mantiene temperature stabili e esalta gli aromi
  • Annusa le foglie secche prima dell'infusione: ti aiuta a riconoscere qualità e freschezza
  • Controlla il colore dell'infuso: dovrebbe essere brillante, mai torbido
  • Prova le reinfusioni: molti tè di qualità offrono 2-3 infusioni con profili diversi
  • Prendi appunti: tè, parametri usati, note di degustazione. La tua sensibilità crescerà rapidamente
  • Sperimenta gradualmente: cambia un parametro alla volta (dose, tempo, temperatura) per capire l'effetto

Domande frequenti

Quanti grammi di tè servono per una tazza?

La dose standard è 2,5-3 grammi di tè in foglia per 200ml d'acqua. Usa una bilancina digitale per essere preciso, dato che la densità delle foglie varia molto tra i diversi tipi di tè.

Cosa faccio se il tè risulta troppo amaro?

Riduci tempo di infusione, temperatura o quantità di foglie. L'amaro viene dall'eccessiva estrazione di tannini.

Posso riutilizzare le foglie di tè?

Sì, molti tè di qualità (oolong, Pu-erh, alcuni verdi) offrono 2-4 reinfusioni. Aumenta il tempo di 30-60 secondi per ogni reinfusione.

Le foglie devono muoversi liberamente?

Assolutamente sì. Evita filtri piccoli o "palline": le foglie devono aprirsi completamente per rilasciare aromi e sapori.

Chi ha scritto la guida

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

{
  "@context": "https://schema.org",
  "@type": "FAQPage",
  "mainEntity": [
    {
      "@type": "Question",
      "name": "Quanti grammi di tè servono per una tazza?",
      "acceptedAnswer": {"@type": "Answer", "text": "La dose standard è 2,5-3 grammi di tè in foglia per 200ml d'acqua. Usa una bilancina digitale per essere preciso, dato che la densità delle foglie varia molto tra i diversi tipi di tè."}
    },
    {
      "@type": "Question", 
      "name": "A che temperatura preparare i diversi tipi di tè?",
      "acceptedAnswer": {"@type": "Answer", "text": "Ogni tè ha la sua temperatura: tè verdi 60-80°C, tè bianchi 75-90°C, oolong 85-95°C, tè neri 90-95°C, tè fermentati 95-98°C. Evita l'acqua a 100°C per la maggior parte dei tè."}
    },
    {
      "@type": "Question",
      "name": "Perché il mio tè risulta amaro?",
      "acceptedAnswer": {"@type": "Answer", "text": "L'amaro deriva dall'eccessiva estrazione di tannini. Riduci il tempo di infusione, la temperatura dell'acqua o la quantità di foglie. Non lasciare mai le foglie nell'acqua oltre il tempo prestabilito."}
    },
    {
      "@type": "Question",
      "name": "Posso riutilizzare le foglie di tè?",
      "acceptedAnswer": {"@type": "Answer", "text": "Sì, molti tè di qualità come oolong, Pu-erh e alcuni tè verdi offrono 2-4 reinfusioni eccellenti. Aumenta gradualmente il tempo di infusione per ogni riutilizzo."}
    }
  ]
}