Come si impara di più sul tè?

Bevendo molto tè e provando diverse tipologie di questa bevanda: solo attraverso l'assaggio puoi veramente conoscerlo. Ma non è l'unico modo, perché puoi anche informarti e per questo ci sono le guide. Questa sezione raccoglie delle guide che puoi consultare per approfondire la tua conoscenza sul mondo del tè o per rispondere alle tue domande sulla sua preparazione, caratteristiche, benefici. All'interno di ogni guida troverai anche le domande più frequenti sull'argomento e i miei consigli, che spesso sono molto pratici (ebbene sì, perché anche io ho dovuto imparare molto sul campo!). Quindi preparati per portare la tua conoscenza del mondo del tè a un livello superiore.

Guide sul Matcha

Il matcha è il protagonista indiscusso della cerimonia del tè giapponese, ma scegliere e preparare correttamente questa preziosa polvere verde richiede conoscenza e tecnica. Il vero matcha cerimoniale giapponese si distingue nettamente dalle polveri commerciali per colore, aroma e sapore: deve avere un verde smeraldo vivido, profumare di dolcezza vegetale e offrire un equilibrio perfetto tra umami e lieve astringenza.

La qualità del matcha dipende da diversi fattori: l'ombreggiatura delle piante per almeno tre settimane prima del raccolto, la macinatura a pietra di granito che produce una polvere finissima e setosa, e la freschezza del prodotto. Un matcha di qualità "macchia" il dito come un ombretto e si scioglie facilmente in acqua a 70-80°C, creando una schiuma fitta e cremosa con il chasen (frusta di bambù).

Conservare il matcha nel modo giusto è fondamentale per mantenerne le proprietà: dopo l'apertura va tenuto in frigorifero in contenitore ermetico e consumato entro 2-3 mesi. Le guide di Teatips ti accompagnano dalla scelta del matcha perfetto alla preparazione fatta in casa, con tutti i segreti per non sbagliare più.

Guide su Bevande e Drink con il Matcha

La preparazione del matcha latte richiede tecnica: prima si crea una pasta liscia mescolando 1-2 grammi di matcha con pochissima acqua calda (70-80°C), poi si aggiunge gradualmente il latte montato a vapore per la versione calda, o latte freddo e ghiaccio per l'iced matcha latte. Il segreto sta nell'eliminare completamente i grumi e nel bilanciare la naturale astringenza del matcha con la dolcezza del latte.

Oltre al matcha latte, esistono numerose varianti creative: matcha sparkling con acqua frizzante e lime, matcha bubble tea con perle di tapioca, o matcha smoothie con banana e spinaci per un drink energizzante. Ogni ricetta valorizza le proprietà antiossidanti del matcha e il suo contenuto di L-teanina, che favorisce concentrazione e calma mentale. Le nostre guide ti insegnano a padroneggiare ogni tecnica per portare a casa il vero sapore del Giappone.

Guide sui Benefici del Tè

I benefici del tè sono supportati da numerosi studi scientifici che evidenziano le proprietà degli antiossidanti (polifenoli e catechine), l'effetto sinergico di caffeina e L-teanina per una concentrazione prolungata senza nervosismo, e il contributo all'idratazione quotidiana.

Il tè verde, in particolare, è ricco di EGCG (epigallocatechina gallato), un potente antiossidante che supporta il metabolismo cellulare. La combinazione unica di caffeina e L-teanina presente nelle foglie fresche favorisce uno stato di allerta calma, diverso dal picco energetico seguito da calo tipico del caffè. Questo lo rende ideale per chi cerca concentrazione sostenuta durante studio e lavoro.
Le guide sui benefici del tè si basano su evidenze scientifiche, evitando promesse miracolistiche ma fornendo informazioni concrete per integrare il tè nella routine quotidiana in modo consapevole e salutare

Guide sulla Preparazione del Tè in foglia

Il tè in foglia offre complessità aromatica, possibilità di multiple infusioni e controllo totale sui parametri di estrazione: temperatura dell'acqua, tempo di infusione, dose di foglie e tipologia di accessori utilizzati.

La preparazione corretta del tè in foglia richiede attenzione a quattro elementi fondamentali: acqua di qualità (pH neutro, basso residuo fisso), temperature specifiche per ogni categoria (60-80°C per i verdi, 90-95°C per i neri), dosaggio preciso (2,5-3 grammi per 200ml), e tempi di infusione rispettati (30 secondi-6 minuti a seconda del tipo).

L'acqua rappresenta il 98% della tazza: utilizzare acqua filtrata o in bottiglia con basso contenuto di sali minerali previene l'amaro eccessivo e valorizza gli aromi delicati. Gli strumenti giusti fanno la differenza: teiera con infusore capiente, termometro per controllare la temperatura, timer per rispettare i tempi, bilancina per dosare con precisione.
Le guide sulla preparazione del tè in foglia ti accompagnano passo dopo passo, dalle basi fino alle tecniche avanzate, per trasformare ogni tazza in un momento di autentica scoperta sensoriale.

Guide ai corsi per diventare esperto del Tè

In Italia, il panorama formativo sul tè si sta evolvendo rapidamente, con corsi che spaziano dalle basi per principianti fino alle certificazioni professionali per aspiranti tea sommelier, tea educator e operatori del settore horeca.

La metodologia didattica dei corsi sul tè si basa sull'esperienza diretta: impari facendo, assaggiando, confrontando. Durante le lezioni pratichi tecniche di infusione orientali (gong fu cha) e occidentali, sviluppi il palato attraverso degustazioni comparative, comprendi come origine geografica e lavorazione influenzano il profilo aromatico. I corsi avanzati includono anche elementi di business per chi vuole trasformare la passione in professione.

L'obiettivo non è solo acquisire nozioni teoriche, ma sviluppare una sensibilità gustativa che ti permetta di riconoscere qualità, difetti e caratteristiche distintive. Che tu voglia arricchire la tua cultura personale, migliorare l'offerta della tua attività o intraprendere una nuova carriera nel mondo del tè, esiste un percorso formativo adatto al tuo livello e ai tuoi obiettivi.

Entra nel Tea Club per provare tè sempre diversi e conoscere appassionati come te

Il Tea Club Stagionale di Teatips rappresenta un viaggio trimestrale alla scoperta di origini rare, produttori artigianali e lavorazioni uniche che difficilmente troveresti altrove. Ogni selezione è curata personalmente da Elisa Moratello, che sceglie direttamente dai produttori tè di altissima qualità, spesso in edizione limitata o raccolti speciali.

Ogni box include 3-4 tè in foglia da diverse regioni del mondo, accompagnati da schede didattiche dettagliate che raccontano la storia del produttore, le caratteristiche del terroir, le tecniche di lavorazione e i suggerimenti per la preparazione ottimale. È come avere un tea educator personale che ti guida nella degustazione, spiegandoti cosa assaggiare e come riconoscere le sfumature aromatiche.
Il Tea Club non è solo tè: è educazione, scoperta e condivisione. I membri accedono a contenuti esclusivi, degustazioni online con Elisa, sconti sui corsi e la possibilità di partecipare a una community di appassionati che condividono la stessa passione per la qualità e l'autenticità. Ogni trimestre rappresenta un tema diverso: origini giapponesi, tè fermentati, raccolti primaverili, blend creativi.

mano che versa del tè da una teiera a una tazza