Aka Raku: pezzo unico vintage per il Matcha

Raku è lo stile di lavorazione della ceramica considerato più prezioso all'interno della Cerimonia del tè: qui puoi trovare un modello vintage di Aka Raku, ovvero di colore rosso. La forma irregolare della chawan suggerisce una lavorazione totalmente manuale. Leggera, porosa, un pezzo unico per la tua collezione.

Scopri di più

Aka Raku: la ceramica del colore del fuoco

Chawan è il nome giapponese che si da alle tazze, utilizzate per bere il Matcha. Si tratta di oggetti che si sono sviluppati attorno alla pratica della Cerimonia del Tè, ma che possono essere usati tutti i giorni per la preparazione di un Matcha.

La ceramica Raku è modellata a mano e non lavorata al tornio. Le ciotole sono note per la loro estrema leggerezza e per le forme imperfette, che catturano l’essenza del wabicha (la cerimonia del tè).

Questa ciotola viene denominata Aka-raku (raku rosso); la sua caratteristica principale è avere una caratteristica macchia nera in un punto della superficie. Sulla base della tazza, puoi notare il sigillo del produttore.

I luoghi della ceramica in Giappone sono tradizionalmente sei: Bizen-yaki (Okayama), Echizen-yaki (prefettura di Fukui), Seto-yaki (prefettura di Aichi), Shigaraki-yaki (prefettura di Shiga), Tachikui-yaki (Sasayama e Tachikui) e Tokoname (prefettura di Aichi).

Ordina la tua chawan Aka Raku

Chawan Vintage Aka Raku

Diametro: 12 cm
Altezza: 10 cm

Materiale: ceramica Raku
Si consiglia di lavare solo a mano

€ 85

Come preparare una tazza Raku al primo utilizzo e come conservarla

Prima di utilizzare la tua chawan Raku per la prima volta, segui queste indicazioni utili a prepararla in modo adeguato. Si tratta di un oggetto molto delicato e prezioso, quindi riservale la giusta attenzione!

  • Immergi la ciotola Raku in acqua tiepida con una tazza di riso crudo.
  • Assicurati che la ciotola sia completamente immersa e lasciala in ammollo per circa 15 minuti
  • L’amido del riso nell’acqua aiuta a sigillare i pori della chawan Raku, rendendo le sue pareti più robuste e meno fragili.

Per la sua manutenzione:

  • Per pulirla, immergi la ciotola da tè in acqua tiepida: una ciotola nuova per uno o due minuti; una già usata per circa 30 secondi. Non lasciarla mai in ammollo per troppo tempo, altrimenti potrebbe rompersi!

Conservazione

  • Dopo l’uso, asciugala sempre con un panno. Se vivi in un luogo con stagioni piovose o alta umidità, assicurati che le pareti siano ben asciutte, perché un’esposizione prolungata all’umidità potrebbe danneggiare la ciotola.
  • Se dovesse sviluppare muffa o un odore insolito, prepara del tè nella ciotola ogni giorno per una settimana (non berlo, buttalo via). L’odore dovrebbe sparire in una settimana. Se così non fosse, contattaci per ulteriori istruzioni.
  • La ceramica Raku è sensibile agli acidi, quindi evita di metterci cibi acidi. Una ciotola Raku è fatta per il tè: evita di usarla per altri tipi di alimenti!

Aka Raku: un classico della ceramica giapponese

Cosa aspettarti quando acquisti su Teatips

  • Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico, PayPal e Satispay
  • Se ti iscrivi a un corso in presenza, non serve stampare l'email di conferma, basta comunicare nome e cognome
  • Se ti iscrivi a un corso online, ricevi il kit degustazione e via email le istruzioni e il link per partecipare
  • La spedizione è gratuita sopra i 40 € di spesa e arriva in 4 giorni lavorativi
  • Se spendi meno di 40 € il costo delle spedizioni standard è di 5 €

Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

Dove sono i tè in bustina?

Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

Dove trovo i codici sconto?

Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.

mano che versa del tè da una teiera a una tazza