Prevendita Mooncake Artigianali e Moon Box

Per la Festa di Metà Autunno 2025 (6 ottobre) ho selezionato cinque mooncake artigianali in edizione limitata e creato due Moon Box pensate per la degustazione con i tè in foglia Teatips. La prevendita è aperta ora: quantità ridotte, produzione su prenotazione, spedizioni a partire dal 29 settembre.

Preordina le Moon Cake e le Moon Box

Cos’è la Festa di Metà Autunno e perché si festeggia con le Moon Cake

La Festa di Metà Autunno cade il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare, come fu stabilito nell'impero cinese durante la dinastia Song, tra il 960 e il 1279. Fu in quel periodo che la ricorrenza divenne un vero e proprio festeggiamento a livello imperiale, accompagnato da una serie di riti dedicati proprio alla luna, che veniva venerata per assicurarsi un buon raccolto durante l'anno successivo.

Al centro della Festa della Luna, ci sono loro, le torte lunari. Vengono preparate in tutti i Paesi che celebrano questa festività, dove il loro aspetto cambia leggermente. Ma si tratta sempre di dolci, dalla forma rotonda o in alcuni casi quadrata, dalla superficie decorata.A renderle speciali sono i ripieni, disponibili in molte varianti. Se ne trovano ai semi di loto, alle castagne, fagioli dolci.

Oltre al ripieno, che può essere sia dolce che salato, nelle torte lunari è possibile trovare anche uno o due tuorli d'uovo. Questo perché la preparazione del dolce prevede proprio l'inserimento del tuorlo all'interno dell'impasto, che si conserva intero, in maniera da essere trovato e mangiato insieme al resto degli ingredienti. L'uovo è usato anche per dare l'aspetto lucido e dorato che caratterizza la mooncake.

Quest'anno la Festa di Metà Autunno cade il 6 Ottobre: approfitta ora della prevendita e ricevi le tue Moon Cake a partire dal 29 Settembre.

Preordina le tue Moon Cake

Moon Cake ai Fagioli Rossi in prevendita

Peso: 80g
Ingredienti: fagioli rossi, fecola di GRANO, maltosio, castagne, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua.
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 4,50

Moon Cake al Sesamo Nero

Peso: 80g
Ingredienti: pasta di sesamo nero, fecola di GRANO, maltosio, castagne, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua.
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 4,50

Moon Cake al Taro

Peso: 80g
Ingredienti: taro, fecola di GRANO, maltosio, castagne, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua.
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 4,50

Moon Cake alle Castagne

Peso: 80g
Ingredienti: fagioli bianchi, fecola di GRANO, maltosio, castagne, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua.
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 4,50

Moon Cake al tè verde Matcha

Peso: 80g
Ingredienti: fagioli, fecola di GRANO, maltosio, matcha, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua.
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 4,50

Scopri le Moon Cake selezionate per la prevendita

  • Moon Cake con ripieno di fagioli rossi
  • Moon Cake con ripieno di sesamo nero
  • Moon Cake con ripieno al taro (la radice commestibile della pianta Colocasia esculenta, una pianta tropicale; viene molto utilizzato in molte cucine asiatiche e ha un sapore dolciastro)
  • Moon Cake con ripieno di castagne
  • Moon Cake con ripieno al tè verde Matcha

Ogni ripieno delle mooncake è diverso, ma la pasta si adatta sicuramente ad alcune tipologie di tè. Meglio prediligere tè in foglia che contrastino con la corposità dell'impasto, come ad esempio un oolong a bassa ossidazione.

Un abbinamento con un tè nero o rosso andrebbe ad esaltare le note salate della mooncake presenti soprattutto grazie al tuorlo salato. Questo crea un interessante contrasto, grazie alle note più dolci dei tè neri.

Le superfici delle Moon Cake sono decorate, realizzate con stampi intagliati, spesso riportano frasi propiziatorie o, soprattutto nei tempi più recenti, il nome della pasticceria che li ha prodotti. L'origine delle mooncake risale all'epoca Yuan, periodo storico in cui l'impero cinese fu conquistato dai Mongoli i Kubilay Khan nel 1279, interrompendo così la dinastia Song. I dolci vennero introdotti nei festeggiamenti della Festa di Metà Autunno, ma furono anche protagonisti di alcune vicissitudini politiche.

Infatti i membri della resistenza avversa al governo mongolo, guidati dal futuro capostipite della dinastia Ming, utilizzarono le torte lunari per trasmettere alla popolazione messaggi in cui si incitava alla ribellione e all'azione contro i mongoli, in modo da non essere scoperti dalle guardie imperiali. Così si iniziò a incentivare l'acquisto delle mooncake, in modo da diffondere i messaggi della rivolta che nel 1353 portò all'instaurarsi della dinastia Ming.

Moon Box Longjing e Moon Cake al Matcha in prevendita

Contenuto: 1 Moon Cake da 80grammi e 1 barattolino di tè da 15 grammi
Ingredienti: fagioli rossi, fecola di GRANO, maltosio, castagne, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua; tè verde cinese dalla provincia di Zhejiang
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 19

Moon Box Tie Guan Yin e Moon Cake ai Fagoli Rossi

Contenuto: 1 Moon Cake da 80grammi e 1 barattolino di tè da 15 grammiPeso: 80g
Ingredienti: pasta di sesamo nero, fecola di GRANO, maltosio, castagne, LATTE, farina di FRUMENTO, zucchero, acqua; tè oolong cinese Tie Guan Yin dalla provincia di Fujian
Scadenza: Novembre 2025

Preordina ora e viene spedita il 29 Settembre.

€ 19

Scopri le Moon Box in prevendita

  • Moon Box con tè verde Longjing Primavera 2025 e Moon Cake al Matcha
  • Moon Cake con tè oolong Tie Guan Yin inverno 2025 e Moon Cake ai Fagioli Rossi

Queste Box degustazione sono perfette per celebrare la Festa di Metà Autunno insieme a chi ti sta a cuore. In Asia, questa ricorrenza è dedicata tutta alla famiglia.

Le Moon Box sono perfette per condividere delle preziose foglie di tè, abbinato al gusto di una moon cake.

Il tè verde cinese Longjing, proveniente dalla provincia di Zhejiang, è un tè morbido sul palato, con un sapore dolce e degli aromi delicati, che ricordano i fagiolini verdi, la castagna e la nocciola. Questi aromi sono dati dal processo di blocco dell'ossidazione, che prevede la cottura delle foglie.

Il tè oolong cinese Tie Guan Yin risulta invece cremoso, con note che agrumate, che ricordano anche i fiori bianchi. Proviene dalla provincia di Fujian e le sue foglie appallottolate sono emblema di una lavorazione minuziosa e attenta, che ha l'obiettivo di estrarre aromi cremosi, floreali e fruttati.

All'interno delle Moon Box i tè sono confezionati in barattolini di latta, sui quali sono indicate le istruzioni per l'infusione.


Cosa aspettarti quando acquisti su Teatips

  • Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico, PayPal e Satispay
  • Se ti iscrivi a un corso in presenza, non serve stampare l'email di conferma, basta comunicare nome e cognome
  • Se ti iscrivi a un corso online, ricevi il kit degustazione e via email le istruzioni e il link per partecipare
  • La spedizione è gratuita sopra i 40 € di spesa e arriva in 4 giorni lavorativi
  • Se spendi meno di 40 € il costo delle spedizioni standard è di 5 €

Forse è la prima volta che provi le Moon Cake? Ecco le domande più frequenti su questi dolci e sulla prevendita di Teatips

Posso congelare le mooncake?

Sì, ben sigillate. Scongelare lentamente in frigorifero e riportare a temperatura ambiente prima della degustazione.

Non riesco a capire se mi piaceranno. Che gusto hanno le Moon Cake?

Quando assaggi le Moon Cake, dimentica per un attimo la pasticceria occidentale e preparati ad assaggiare un dolcetto dalla consistenza abbastanza solida, che può rivelare un contrasto dolce e salato (spesso le Moon Cake contengono un piccolo turlo salato al centro). Sono comunque dolci; se al primo assaggio dovessero essere un po' strane, abbinaci un tè.

Le Moon Cake sono senza glutine o vengaene?

No, per come vengono realizzate dalle pasticcerie con cui collaboriamo, non possiamo garantire Moon Cake senza glutine o vegane.

Quando riceverò le mie Moon Cake o le Moon Box?

La prevendita è appena iniziata; tutti gli ordini verranno raccolti fino al 29 Settembre e spediti in ordine di ricezione. I primi ordini verranno quindi spediti a partire dal 29 Settembre (tempi di consegna stimati da parte del corriere 3-4 giorni lavorativi).

mano che versa del tè da una teiera a una tazza

Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

Dove sono i tè in bustina?

Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

Dove trovo i codici sconto?

Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.