Quaderno di Degustazione Teatips
Quaderno di degustazione Teatips, contenente 30 schede di degustazione, pensato per aiutarti ad esplorare gli aromi e i sapori dei tè che assaggi.
Descrizione
A che cosa serve il quaderno
Cosa contiene il quaderno
- una guida all'utilizzo per imparare a riconoscere i vari tè, a valutarne l'aspetto, a riconoscere gli aromi, a individuare i sapori e il colore del tè una volta versato nella tazza
- 30 schede di degustazione guidata
- 30 schede di appunti liberi, che potrai usare per scrivere considerazioni personali, oppure per collezionare le foglie dei tè che hai assaggiato
Dimensioni e Capienza
Formato A5
Potrebbe interessarti anche
Tè e Meditazione, un legame storico
Il tè e la meditazione sono legati da secoli, sin dai tempi antichi, quando i monaci buddhisti bevevano il tè per rimanere concentrati durante la meditazione, con una bevanda che li rendeva vigili, ma non alterava la loro coscienza.
Il buddhismo è infatti stato una delle prime vie di diffusione del tè in Oriente e ancora oggi è consumato nei templi, in Cina, Giappone, ma anche in India, in particolare sulle montagne del Nepal.
Bere il tè può diventare anche una vera e propria esperienza meditativa, se ci si accompagna con accessori, accorgimenti e aromi adatti.
In questa selezione puoi trovare kit degustazione, accessori come candele, incensi giapponesi, elementi unici per guidare il tuo momento di meditazione e mindfulness.
Come si prepara una buona tazza di tè?
Servono 2,5-3 grammi di foglie di tè per 200 ml d’acqua.
Rispetta i tempi di infusione indicati per il tè che stai preparando.
Una volta scaduto il tempo, cerca di non lasciare mai le foglie bagnate dentro la teiera, se in questa c’è ancora acqua. Questo perché l’infusione continuerebbe e verrebbe rilasciato uno sgradevole sapore amaro.
Per questo, anche per il tè in foglia, si consigliano alcuni strumenti utili:
- Filtro d’acciaio singolo per la tazza: una volta completata l’infusione, basta rimuovere il filtro con le foglie bagnate al suo interno;
- Teiera con filtro d’acciaio interno: una volta completata l’infusione, fare in modo di svuotare completamente la teiera. Se non è possibile, rimuovere il filtro e lasciare solo l'infuso nella teiera;
- Filtro di carta usa e getta: è utile per portare con sè le foglie quando non si è a casa, oppure per infonderle in mancanza di teiera. Come per i filtri d’acciaio, una volta pronto il tè, basta rimuoverlo dalla tazza in cui lo si stava usando.
Il filtro deve garantire abbastanza spazio alle foglie per un’infusione ottimale. Anche loro hanno bisogno di aprirsi ed esprimersi!
Se il tè ti appassiona e ami scoprire sempre di più
Allora sei proprio un Esploratore. Ami uscire dalla tua comfort zone, scoprire tipologie di tè anche un po' insoliti e strani, ma che ti permettono di conoscere nuove zone di produzione, sapori e aromi. Allo stesso modo ti piace abbinare il tè al cibo, che non sia il solito accostamento "tè e biscotti".
La tua voglia di esplorare qui verrà ripagata: trovi diversi kit degustazione, che sicuramente contengono quel tè particolare che volevi provare da tanto tempo. Immergiti e inizia il tuo viaggio!