I tè verdi del primo raccolto

In Giappone il primo raccolto, che avviene tra fine aprile e inizio maggio, si chiama Ichibancha. La prima settimana all'interno di questo periodo, permette di ottenere un tè molto speciale, il "tè nuovo": Shincha. Questa collezione è dedicata ad alcuni tè di questo periodo.

Scopri di più

Che cosa rende speciale il Shincha

A partire dal mese di Novembre, la produzione del tè in Giappone tende quasi a fermarsi; in realtà, i tè verdi come il Sencha non vengono già più prodotti in estate.

Le piante del tè vengono preparate ad accogliere l'inverno, momento in cui hanno la possibilità di riposare e di immagazzinare nutrienti dal terreno.

Durante il primo raccolto, vengono prese le foglie più giovani, quelle appena germogliate, che non hanno ancora vissuto l'interezza di un anno e in particolare si trovano cariche di aminoacidi. A livello di sapore, si esprimono con dolcezza.

Un Shincha è questo: delicatezza, morbidezza. Si tratta di un modo per celebrare tutto il potenziale di sapori che la pianta del tè è pronta a darci nel corso dell'anno.

Questa selezione comprende: un tè verde da cultivar Saemidori, prodotto a Otsuka, nella prefettura di Kakegawa; un tè verde grezzo, Aracha, da Wazuka, prefettura di Kyoto; un Kabusecha, ovvero tè ombreggiato, da Wazuka, prefettura di Kyoto.

Scopri la collezione di Shincha

Shincha Saemidori Otsuka

Sacchetto originale sottovuoto da 50 grammi (prepari 25 tazze)

€ 11,70

Il Shincha Saemidori di Otsuka

Questo tè verde da primo raccolto è classificabile come Fukamushi, ovvero tè che ha subito una cottura a vapore (per bloccare l'ossidazione) più prolungata. Questo porta a delle foglioline un po' più frammentate e a un sapore più deciso. Sono state usante piante da cultivar Saemidori.

Si tratta di un tè prodotto dalla compagnia Otsuka, che da anni viene premiata per produrre uno dei migliori tè del Giappone.

Aroma deciso, avvolgente che ricorda la frutta secca, le foglie degli alberi nella foresta, sapore morbido e dolce.

Preparazione: usa 3 grammi per una tazza, temperatura dell'acqua a 60-70°C per 1 minuto. Puoi fare una seconda infusione, con acqua un po' più calda, aumentando la durata di 10 secondi.

Il tè è confezionato sottovuoto.

Shincha Aracha Yabukita

Sacchetto originale da 50 grammi (prepari 25 tazze)

€ 9,70

Shincha Kabuse Ishidera

Sacchetto originale da 60 grammi (prepari 30 tazze)

€ 12,90

Shincha di Wazuka, Kyoto

Shincha Aracha Yabukita viene da Wazuka, città simbolo per il tè verde nella prefettura di Kyoto, è il tè prodotto dalla famiglia Kubo. In particolare, le piante si trovano ad Harayama.

Questo tè è coltivato in cima alla montagna ed è classificabile come Aracha, ovvero tè grezzo. Ciò significa che le foglie non sono tutte a forma di aghetto, come alcuni classici tè verdi. Vengono invece lasciate altre parti della pianta, come rametti. Ne risulta un tè molto delicato, morbido e piacevole, definito "grezzo", perché è vicino al tè che i contadini tengono per sè.

Preparazione: acqua a 70°C, 3 grammi di foglie di tè in infusione per 2 minuti.

Shincha Kabuse Ishidera è un tè nato dall'ombra: le piante vengono ombreggiate per un periodo massimo di 15 giorni, ottenendo così una concentrazione più alta di clorofilla e amminoacidi. Ne risulta un tè più dolce e umami

Questo tè è stato prodotto dalla famiglia Kubomi.

Praparazione suggerita dal produttore: acqua a 70°C, misura 2 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua; versa l'acqua e tieni in infusione per 1 minuto.

Shincha del 2025

Il mio primo viaggio in Giappone

Sono Elisa e nel 2019 ho creato Teatips, trasformando la mia passione per il tè in un progetto per far scoprire il vero valore del tè in foglia.

Voglio portare il tè oltre il semplice rituale della bustina, raccontarti le storie dei piccoli produttori e di come nasce il loro tè. Credo che chiunque possa vivere l’esperienza del tè artigianale, scoprendo sapori autentici e la bellezza del lavoro dei piccoli produttori.

A maggio 2025 ho lavorato insieme a dei piccoli produttori di tè in Giappone

Mi sono trovata nella prefettura di Nara, tra le montagne e i boschi, a vedere da vicino una piccola realtà produttiva di tè in foglia. In particolare di tè naturale, prodotto senza l'ultilizzo di pesticidi o diserbanti.

Questa esperienza mi ha aiutato ancora di più a comprendere quanto sia complessa la realtà del tè: ci sono tantissime variabili, tanti produttori con idee, motivazioni e ispirazioni diverse. Questo primo viaggio mi ha fatto vedere solo una piccolissima porzione e sono davvero grata di essermi data questa opportunità.

Cosa aspettarti quando acquisti su Teatips

  • Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico, PayPal e Satispay
  • Se ti iscrivi a un corso in presenza, non serve stampare l'email di conferma, basta comunicare nome e cognome
  • Se ti iscrivi a un corso online, ricevi il kit degustazione e via email le istruzioni e il link per partecipare
  • La spedizione è gratuita sopra i 40 € di spesa e arriva in 4 giorni lavorativi
  • Se spendi meno di 40 € il costo delle spedizioni standard è di 5 €

Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo

Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?

Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!

Dove sono i tè in bustina?

Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!

Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?

Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!

Come funzionano i prodotti in edizione limitata?

I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.

I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?

Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.

Dove trovo i codici sconto?

Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.

mano che versa del tè da una teiera a una tazza