Che cosa rende speciale il Shincha
A partire dal mese di Novembre, la produzione del tè in Giappone tende quasi a fermarsi; in realtà, i tè verdi come il Sencha non vengono già più prodotti in estate.
Le piante del tè vengono preparate ad accogliere l'inverno, momento in cui hanno la possibilità di riposare e di immagazzinare nutrienti dal terreno.
Durante il primo raccolto, vengono prese le foglie più giovani, quelle appena germogliate, che non hanno ancora vissuto l'interezza di un anno e in particolare si trovano cariche di aminoacidi. A livello di sapore, si esprimono con dolcezza.
Un Shincha è questo: delicatezza, morbidezza. Si tratta di un modo per celebrare tutto il potenziale di sapori che la pianta del tè è pronta a darci nel corso dell'anno.
Questa selezione comprende: un tè verde da cultivar Saemidori, prodotto a Otsuka, nella prefettura di Kakegawa; un tè verde grezzo, Aracha, da Wazuka, prefettura di Kyoto; un Kabusecha, ovvero tè ombreggiato, da Wazuka, prefettura di Kyoto.



