
Tè rosso cinese Jin Jun Mei
Sacchetto da 15 grammi
€ 6 a sacchetto
I tè neri dalla Cina, che in realtà si chiamano "tè rossi"
Forse di tè rossi ne hai già sentito parlare, ma spesso questo termine viene usato in modo improprio.
Con il termine tè rosso si indica il tè completamente ossidato, prodotto in Cina. Si tratta dell'equivalente del nostro tè nero. Nella selezione di Teatips è presente un tè rosso cinese molto pregiato ed elegante, che sorprende per note dolci e fruttate.
Si tratta del Jin Jun Mei, tè rosso ricco di gemme, che colpisce sempre per le note di miele molto intense, che ricordano anche la crosta del pane. Questi sono aromi che nascono dalla lavorazione, non sono stati aggiunti al tè. Proviene da Wuyishan, nella provincia cinese del Fujian, nel villaggio di Feng Shui Guang (1000 mt d'altitudine).
Preparazione Jin Jun Mei: Orientale 4 grammi per 200 ml d’acqua a 85°C per 40/50/50/60 secondi
Occidentale: 2 grammi per 200 mld’acqua a 85°C per 3 minuti
.jpg)
Tè nero Burma Mountain Black
Sacchetto da 30 grammi
€ 6 a sacchetto
Il tè nero artigianale del Myanmar
Ho selezionato questo tè nero, perché trovo abbia degli interessantissimi sentori vegetali, mielati e legnosi, tanto da renderlo perfetto sia da essere bevuto da solo, sia in abbinamento a cibi dolci o salati.
Prodotto in Myanmar, nel contesto del progetto Mogok Tea, che prende il nome da un villaggio nella provincia di Mandalay.
Mogok Tea ha l'obiettivo di dare sostegno agli abitanti di piccoli villaggi della zona, attraverso la raccolta di foglie di tè (anche da alberi selvatici) e la lavorazione, che permette la produzione di un tè artigianale. I batch sono limitatissimi, considerando anche le problematiche ambientali e sociali del Paese, spesso colpito da terremoti, e interessato anche da scontri armati.
Preparazione: 2 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 90°C per 3 minuti

Tè nero affumicato del Malawi Smoked Guava
Sacchetto da 30 grammi
€ 6 a sacchetto
Il tè nero affumicato con il legno di guava
Questo tè nero fa al caso tuo se apprezzi i sentori affumicati, ma caratterizzati da una nota aromatica in più.
Spesso l'affumicatura può essere una tecnica per coprire i difetti di un tè; in altri casi è un'aggiunta che può dare ulteriormente valore.
Questo tè nero viene dal Malawi, dal giardino di Satemwa Tea Estate. Le foglie vengono fatte essiccare su legno di guava, proveniente dalle vicinanze della piantagione.
Ne risulta un profumo gradevole, un tè dal sapore dolce e dall'aroma speziato. Quest'anno ha ottenuto persino la medaglia di bronzo all'AVPA di Parigi, dove si premiano le produzioni di eccellenza.
Preparazione: 2 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 90°C per 4 minuti

Tè nero Georgiano Chiatura High Grown
Sacchetto da 30 grammi
€ 6 a sacchetto
Dalle montagne del Caucaso: il tè nero dalla Georgia
Tè nero proveniente da Chiatura, che si trova nella parte montuosa della regione di Imereti.
Durante l'epoca dell'Unione Sovietica la Georgia era un gran Paese produttore di tè, uno dei principali fornitori del tè nero che veniva comunemente consumato.
Dopo la caduta dell'URSS, la coltivazione è stata sospesa, fino a qualche decennio fa, quando progressivamente è ripresa.
Qui, in Imereti, ma anche nella regione Guria, si possono trovare piccole piantagione rimesse in sesto, per riprendere la produzione di tè e sperimentare con tecniche che possano portare questa bevanda ad avvicinarsi al livello dei prodotti asiatici.
Questo tè nero, in particolare, si presta molto bene come bevanda per tutta la giornata, con le sue interessanti note tra il dolce e il balsamico.
Preparazione: misura 2 grammi di foglie di tè (che equivalgono a 2 misurini) per 200 ml d'acqua a 85°C per 3 minuti.
Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo
Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?
Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!
Dove sono i tè in bustina?
Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!
Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?
Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!
Come funzionano i prodotti in edizione limitata?
I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.
I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?
Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.
Dove trovo i codici sconto?
Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.