Tè oolong taiwanese Bazhong
Sacchetto da 30 grammi (corrisponde a 15 tazze)
€ 8,50 a sacchetto
Taiwan, la terra dei maestri degli oolong
Si dice che alcuni dei migliori oolong del mondo vengano proprio da qui, dall'isola di Taiwan. Questo non è proprio sbagliato, dato che qui, nelle varie zone di produzione, possiamo trovare diverse condizioni climatiche, tutte perfette per una bella crescita della pianta del tè.
Uno degli oolong più amati è il Baozhong, conosciuto anche come Pouchong. Viene dal nord del Paese, dal distretto di New Taipei (Pingling).
Il Baozhong è un oolong a bassa ossidazione, quindi genericamente più vicino a un tè verde, che a un tè nero. Le sue foglie sono allungate, di un colore verde smeraldo e un aroma vicino ai fiori bianchi (gelsomino, orchidea).
Preparazione Baozhong: 2 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 95°C per 2 minuti
Tè oolong vietnamita Moc Chau Beauty
Sacchetto da 30 grammi (corrisponde a 15 tazze)
€ 7 a sacchetto
Tè oolong dal Vietnam
Il tè oolong Moc Chau Beauty viene dal Vietnam, dalla provincia di Son La. Questa zona è situata nella regione Nord-Occidentale del Paese, incastonata tra Laos e Cina. Son La, in particolare, è molto vicina al Laos.
Come per il classico Oriental Beauty, l'azione e la maestria dell'uomo si allea con la natura. Infatti tutte le particolarità organolettiche di questo tè sono dovute al morso di un piccolo insetto, una specie di cavalletta chiamata Jacobiasca. Vive in molti Paesi asiatici ed è particolarmente diffusa nell'isola di Taiwan.
Il morso della cavalletta fa sì che la pianta attivi meccanismi di difesa, come la produzione di terpeni, zuccheri.Le foglie e le gemme vengono raccolte, per poi passare all'appassimento all'aperto. Dopodiché segue l'arrotolamento delle foglie, con una fase di ossidazione fino al 60% circa, che possiamo considerare alta.
Preparazione: misura 2 grammi di foglie di tè per 200 ml d'acqua a 85°C per 2 minuti.
Note aromatiche: L'aroma delle foglie secche ricorda la frutta tropicale, con note di cacao; il liquore ambrato e il conseguente aroma sono più vicini alle pesche, alle spezie come il cardamomo e la vaniglia
Tè oolong thailandese Doi Tung Gu Shu
Sacchetto da 20 grammi € 4,50
L'oolong dalla Thailandia
Doi Tung Gu Shu è un tè oolong prodotto a 1600 metri d’altitudine, nell’area che prende il nome dall’omonima montagna, nella provincia di Chiang Rai, al confine con il Myanmar.
Il termine Gu Shu in cinese significa “albero antico”; in quest’area, infatti, è possibile trovare esemplari di Camellia Sinensis con più di 100 anni e selvatici. Questo aspetto, insieme al clima adatto alla pianta del tè, permette di sviluppare sapori e aromaticità particolari. Le foglie di questo tè sono state appallottolate e ulteriormente tostate.
Le foglie sono di forma appallottolata, ben strette, di un colore marrone scuro, dato da una fase di tostatura che serve a rendere in maniera più specifica alcuni aromi e a predisporre il tè per l'invecchiamento.
Preparazione: 2 grammi di foglie di tè in 200 ml d'acqua a 90°C per 4 minuti
Note Aromatiche: note di caramello, frutta secca, burro e pasta frolla
Teatips non è il solito sito di tè, vero? Ecco le risposte alle domande che forse ti stai facendo
Dove trovo i tè e gli accessori su Teatips?
Non c'è una sezione tipo “catalogo” come nei classici shop, qui tutti i tè e gli accessori artigianali sono nelle Edizioni Limitate. Ogni stagione seleziono tè e accessori unici, disponibili in quantità limitate. È un po’ come una caccia al tesoro, e se vuoi essere tra i primi a scoprire le novità, la newsletter è il modo migliore per rimanere aggiornato. Iscriviti e non lasciarti scappare quello che vale davvero la pena provare!
Dove sono i tè in bustina?
Qui non li troverai mai. Ogni tè che seleziono è stato coltivato, raccolto e lavorato con amore. Le foglie rimangono intere, così da esprimere al meglio i loro sapori e aromi. Credo che il vero sapore del tè sia già abbastanza affascinante così com’è – lascia che te lo faccia scoprire!
Dove posso trovare un catalogo per rivenditori?
Non ho un vero e proprio catalogo – i batch sono limitati e cambiano periodicamente. Ma se hai un’attività che condivide la filosofia di Teatips, sarò felice di collaborare: posso creare delle proposte su misura, pensate ad hoc, per lavorare insieme e dare vero valore al mondo del tè. Contattami a info@teatips.it e parliamone!
Come funzionano i prodotti in edizione limitata?
I prodotti in edizione limitata vengono proposti solo per un breve periodo. Possono essere tè in foglia, tisane, o accessori artigianali. Quando li trovi disponibili, vuol dire che è il momento giusto per scoprirli. Le edizioni limitate sono legate anche alla stagionalità e a festività importanti, come il Capodanno Cinese, la Festa di Metà Autunno, il primo raccolto dell'anno e le Feste di Natale.
I corsi e le degustazioni sono aperti a tutti?
Sì, sono rivolti a tutti. Che tu sia un esperto sommelier del tè o semplicemente curioso di capire perché il tè verde non deve essere amaro (giuro, è tutto nella preparazione!), i miei corsi e degustazioni sono aperti a tutti coloro che desiderano conoscere veramente il tè e approfondirlo con rispetto e consapevolezza.
Dove trovo i codici sconto?
Da nessuna parte. Applicare sconti su questi tè significa svalutare i produttori, le famiglie di contadini e continuare ad alimentare una catena di consumismo esagerata, incompatibile con la produzione del tè.