Kit Degustazione Tè Verdi
Una Box dedicata a chi ama i tè verdi e li vuole conoscere in base alle loro provenienze e metodi di lavorazione.
Descrizione
Una Box dedicata a chi ama i tè verde e li vuole conoscere in base alle loro provenienze e metodi di lavorazione.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta di nuove fragranze e origini. Prova i tè verdi selezionati per te! All'interno della confezione troverai tutte le indicazioni per la preparazioni e alcune notizie sulla provenienza dei tè.
Una Box dedicata ai tè verdi in foglia, di diversa provenienza e dai sapori tutti da scoprire.
La Box contiene:
- 20 grammi Tè verde giapponese biologico Genmaicha proveniente dalla zona di Kakegawa, una miscela di foglie di tè verde e chicchi di riso integrale tostato
- 20 grammi Tè verde giapponese biologico Kukicha proveniente dalla zona di Kagoshima, composto da sottili e profumati rametti verdi, naturalmente povero di caffeina
- 15 grammi Tè verde cinese Anji Bai Cha, dalla provincia del Zhejiang, ottenuto da delicate foglie dal colore bianco, che gli hanno valso il nome ("bai" in cinese significa bianco)
- 15 grammi Tè verde cinese Guzhang Mao Jian, dalla provincia dell'Hunan, un tè dal delicato e piacevole aroma vegetale
- 10 filtri di carta per l'infusione delle foglie di tè
Potrebbe interessarti anche
Il Tè diventa Esperienza
Ogni giorno può diventare un momento di scoperta grazie al tè in foglia e a tanti modi per viverlo come una vera e propria esperienza.
Per questo sono nate le Box Degustazione, dedicate a tanti modi diversi per gustarsi il tè. A partire da quelle che ci fanno conoscere tutte le tipologie di tè in foglia, per poter scegliere quella che ci piace di più, alle Box che abbinano il tè ad altri prodotti, come cioccolato e dolci artigianali.
Il tè può diventare un'esperienza anche abbinato ad accessori speciali, come tazzine fatte a mano o candele biologiche profumate.
In questo modo sostieni un prodotto più attento verso chi ha raccolto e lavorato le foglie di tè e verso l’ambiente.
Materiali eco-sostenibili e interamente riciclabili accompagnano la tua esperienza di degustazione e sono scelti per una corretta conservazione delle foglie di tè.
Che cos'è il tè in foglia?
Il tè in foglia ti permette di ottenere l’infusione delle foglie intere, che ti farà scoprire il vero sapore del tè e di assimilare meglio tutte le sue proprietà (come vitamine, sali minerali e antiossidanti).
Non puoi trovare tutto questo nel tè in bustina, che viene invece realizzato con gli scarti della lavorazione del tè e quindi utilizzando frammenti di foglie. In confronto al tè in foglia, il sapore del tè in bustina è piatto e spesso amaro.
Come si prepara una buona tazza di tè?
Per preparare una buona tazza di tè serve dell’acqua minerale, in bottiglia oppure filtrata. Il residuo fisso deve essere inferiore ai 50 milligrammi per litro.
Serve del buon tè in foglia e in base alla tipologia segui le indicazioni per la temperatura dell’acqua e il quantitativo di foglie necessario.
Quasi mai è necessario portare l'acqua a ebollizione. Infine, utilizza una teiera o una tazza per infondere le foglie, ma ricordati di filtrare le foglie una volta infuse: lasciarle a contatto con l’acqua per troppo tempo potrebbe portare a dei sentori amari.
Ci vanno zucchero e miele?
Un tè preparato bene non ha bisogno di aggiunte di zucchero, miele o limone.
L’aggiunta dello zucchero o del miele va a coprire o tutte le sfumature di sapore del tè. Se il tuo tè risulta amaro, probabilmente hai prolungato troppo i tempi di infusione, oppure la temperatura dell’acqua era troppo alta.
Alcuni tè possiedono naturalmente un gusto dolce e, quando te ne accorgerai, lo zucchero diventerà un vecchio ricordo.