Kit Degustazione Tè Verdi
Una Box dedicata a chi ama i tè verdi e li vuole conoscere in base alle loro provenienze e metodi di lavorazione.
Descrizione
Una Box dedicata a chi ama i tè verde e li vuole conoscere in base alle loro provenienze e metodi di lavorazione.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta di nuove fragranze e origini. Prova i tè verdi selezionati per te! All'interno della confezione troverai tutte le indicazioni per la preparazioni e alcune notizie sulla provenienza dei tè.
Una Box dedicata ai tè verdi in foglia, di diversa provenienza e dai sapori tutti da scoprire.
Possibilità di acquistare il kit unitamente alla Masterclass online Alla Scoperta dei tè Verdi.
La Box contiene:
- 15 grammi Tè verde cinese Guzhang Maojian, con delicati sentori di castagna e di erba fresca
- 15 grammi Tè verde giapponese Hojicha, naturalmente povero di caffeina e tostato, in grado di regalare dolcezza e un profilo aromatico che ricorda i cereali e la tostatura del caffè
- 15 grammi Tè verde giapponese Genmaicha, da Kakegawa, foglie di tè verde miscelate con chicchi di riso integrale tostato, dal sapore dolce e dall'aroma di frutta secca e cereali
- 15 grammi Tè verde giapponese Kukicha, composto da piccoli e sottili rametti; sapore dolce, aroma tostato e con pochissima caffeina
- istruzioni per la preparazione dei singoli tè e scheda di approfondimento
Potrebbe interessarti anche
Idee regalo a tema tè per acquirenti indecisi
Vorresti regalare il tè a un nuovo amico o collega, ma l'indecisione ti attanaglia: chissà che cosa piacerà a questa persona? Siamo sicuri che questo tè vada bene? So che apprezza i tè verdi, ma quali esattamente?
Rilassati, ora non dovrai più pensarci. In questa sezione troverai delle soluzioni come kit degustazione di tè misti, oppure gift cards, che permettono al destinatario del regalo di scegliere ciò che più apprezza all'interno dello shop.
Come si prepara una buona tazza di tè?
Servono 2,5-3 grammi di foglie di tè per 200 ml d’acqua.
Rispetta i tempi di infusione indicati per il tè che stai preparando.
Una volta scaduto il tempo, cerca di non lasciare mai le foglie bagnate dentro la teiera, se in questa c’è ancora acqua. Questo perché l’infusione continuerebbe e verrebbe rilasciato uno sgradevole sapore amaro.
Per questo, anche per il tè in foglia, si consigliano alcuni strumenti utili:
- Filtro d’acciaio singolo per la tazza: una volta completata l’infusione, basta rimuovere il filtro con le foglie bagnate al suo interno;
- Teiera con filtro d’acciaio interno: una volta completata l’infusione, fare in modo di svuotare completamente la teiera. Se non è possibile, rimuovere il filtro e lasciare solo l'infuso nella teiera;
- Filtro di carta usa e getta: è utile per portare con sè le foglie quando non si è a casa, oppure per infonderle in mancanza di teiera. Come per i filtri d’acciaio, una volta pronto il tè, basta rimuoverlo dalla tazza in cui lo si stava usando.
Il filtro deve garantire abbastanza spazio alle foglie per un’infusione ottimale. Anche loro hanno bisogno di aprirsi ed esprimersi!
Se il tè ti appassiona e ami scoprire sempre di più
Allora sei proprio un Esploratore. Ami uscire dalla tua comfort zone, scoprire tipologie di tè anche un po' insoliti e strani, ma che ti permettono di conoscere nuove zone di produzione, sapori e aromi. Allo stesso modo ti piace abbinare il tè al cibo, che non sia il solito accostamento "tè e biscotti".
La tua voglia di esplorare qui verrà ripagata: trovi diversi kit degustazione, che sicuramente contengono quel tè particolare che volevi provare da tanto tempo. Immergiti e inizia il tuo viaggio!