Come preparare un matcha latte a casa (guida completa)

La guida in breve

Vuoi preparare a casa un matcha latte cremoso e bilanciato?

  • Usa 1–2 g di matcha
  • Setaccia per evitare la formazione di grumi
  • Crea una cremina con poca acqua calda (70–80 °C)
  • Aggiungi latte montato (anche vegetale)
  • Dolcifica a piacere.

Puoi prepararlo anche senza frusta chasen: va bene una mini frusta elettrica o uno shaker. Scegli matcha culinario per un gusto più deciso, cerimoniale per una versione delicata. Scopri la ricetta completa qui sotto e, se vuoi approfondire la preparazione del matcha puro, leggi anche questa guida.

Procedimento

  • Tempo: 5–7 minuti
  • Dosi: 1 tazza (200–250 ml)
  • Difficoltà: facile
  • Strumenti: ciotola o tazza, setaccino fine, cucchiaino/bilancino, frusta chasen o montalatte, termometro opzionale

Ingredienti

  • 1–2 g di matcha
  • 60–70 ml di acqua a 70–80 °C
  • 140–180 ml di latte (intero, avena “barista”, soia/proteico; per la versione iced usa latte freddo)
  • Dolcificante a piacere (sciroppo semplice, miele, zucchero fine) — opzionale
  • Cubetti di ghiaccio — solo per versione fredda

Perché funziona: creare prima una cremina (slurry) con poca acqua calda evita grumi e amaro; montare il latte a 60–65 °C preserva dolcezza e texture.

Procedimento passo‑passo

  1. Setaccia il matcha
  2. Passa 1–2 g attraverso un setaccino direttamente nella ciotola/tazza. Eviti grumi e ottieni una schiuma più fine. Nota: un matcha ben conservato (chiuso, al fresco, lontano dall’umidità) tende a fare meno grumi.
  3. Aggiungi poca acqua e crea il “slurry”
  4. Versa 20–30 ml di acqua a 70–80 °C. Frusta energicamente con movimento a M/W per 10–15 s finché il matcha è liscio e brillante.
  5. Completa con l’acqua
  6. Aggiungi fino a 60–70 ml totali di acqua calda e continua a frustare altri 5–10 s per una schiuma uniforme.
  7. Scalda/aera il latte
  8. Caldo: porta il latte a 60–65 °C e monta (montalatte o vapore).
  9. Freddo: usa latte ben freddo; per ottenere schiuma preferisci versioni “barista”.
  10. Unisci e rifinisci
  11. Versa il latte sul matcha in due tempi (50/50, poi top). Mescola dolcemente. Assaggia e aggiusta con 0.5–1 g di matcha o poco sciroppo.
  12. Variante iced (ghiaccio)
  13. Riempi un bicchiere con 5–6 cubetti. Prepara lo slurry di matcha con acqua a temperatura ambiente/fredda, poi aggiungi latte freddo. Mescola bene.

Dosi e rapporti consigliati

  • Base bilanciata: 1.5 g matcha + 60 ml acqua + 160–180 ml latte
  • Più intenso: 2 g matcha + 60 ml acqua + 150–160 ml latte
  • Light: 1 g matcha + 50 ml acqua + 200 ml latte

Scelta degli ingredienti

  • Matcha: cerca colore verde vivo, profumo dolce/vegetale, macinatura finissima. Conserva in frigo, ben chiuso, e consumalo entro 2–3 mesi dall’apertura. Se vuoi partire con gli strumenti giusti, guarda anche il Kit di infusione.
  • Latte: più proteine = schiuma migliore. Intero e avena “barista” offrono cremosità e dolcezza; la soia regge bene la schiuma.
  • Acqua: se molto dura può accentuare l’amaro. Se puoi, usa acqua medio‑morbida.

Errori comuni (e come evitarli)

  • Grumi: non saltare il setaccio; crea sempre un pre‑mix con poca acqua.
  • Amaro: temperatura troppo alta, dosi eccessive o acqua dura. Scendi a 70–75 °C e ribilancia.
  • Schiuma grossolana: matcha vecchio, frusta fredda, movimenti lenti. Pre‑riscalda e accelera a M/W.
  • Separazione rapida: monta meglio il latte e mescola delicatamente due volte (subito e dopo 30 s).
  • Colore spento: matcha ossidato/vecchio; conserva al fresco e usa in 2–3 mesi.

Varianti gustose

  • Vaniglia o miele: 0.5–1 cucchiaino nel latte.
  • Spezie soft: un pizzico di cannella o cardamomo nel latte caldo.
  • Proteico: latte ad alto contenuto proteico + 1 g matcha extra.
  • Iced “shaken”: slurry + ghiaccio + latte in shaker per 10 s.
  • Alternativa tostata: prova un hojicha latte con Hojicha in polvere per note più dolci e biscottate.

I consigli di Elisa

  • Per dolcificare senza coprire, usa sciroppo semplice (1:1) in piccole dosi.
  • Se il gusto è “piatto”, prova a scendere a 70–75 °C o aumenta il matcha di 0.2 g.
  • Scalda la tazza e la frusta prima di iniziare: migliora texture e stabilità della schiuma.
  • Se non hai il chasen (frustino in bambù), usa una mini frusta elettrica: ottima per slurry e latte (movimenti dal basso verso l’alto).
  • In alternativa, barattolo con tappo: agita energicamente 20–30 s per lo slurry, poi aggiungi il latte. Risultato meno fine, ma funziona.

Domande frequenti

  • Quanta caffeina contiene il matcha latte? Dipende dalla dose: in genere il matcha ha più caffeina per tazza rispetto a molti tè in infusione, perché bevi la foglia intera. Se sei sensibile, riduci la quantità di matcha.
  • Posso berlo a stomaco vuoto? Per alcuni può risultare impegnativo: meglio dopo uno snack leggero, soprattutto con matcha più intenso.
  • Serve davvero il chasen? Aiuta molto a creare una buona texture, ma puoi iniziare con frusta elettrica o shaker.
  • Posso usare zucchero di canna o miele? Sì, ma sciogli bene; spesso è più pratico lo sciroppo semplice.

Chi ha scritto la guida

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.

test