Soba Cha
Grano Saraceno tostato, ideale per preparare un infuso dissetante e ricco di proprietà. Non contiene caffeina.
Descrizione
Questa tipologia di grano saraceno tostato è ampiamente diffusa in Asia, tra Cina, Corea e Giappone, dove viene messo in infusione per produrre una bevanda dalle proprietà detossinanti.
Il Soba Cha si produce dalla tostatura del Fagopyrum tataricum, che appartiene alla stessa famiglia del grano saraceno, ma è una variante coltivata esclusivamente in Asia. Come il grano saraceno, non è un cereale; appartiene infatti alla famiglia delle Poligonacee ed è una specie di pianta a fiore. Per questo motivo, non contiene glutine.
Ha un piacevole aroma tostato e caramellato, e il suo sapore è delicato; viene spesso proposto durante i pasti, in alternativa all’acqua, e viene consigliato durante il periodo estivo, in quanto aiuta contro la spossatezza del caldo.
Questo Soba Cha è stato prodotto in Cina.
Preparazione
2 cucchiaini per 200 ml d'acqua a 100° C per 5 minuti
Potrebbe interessarti anche
Che cos'è il tè in foglia?
Il tè in foglia ti permette di ottenere l’infusione delle foglie intere, che ti farà scoprire il vero sapore del tè e di assimilare meglio tutte le sue proprietà (come vitamine, sali minerali e antiossidanti).
Non puoi trovare tutto questo nel tè in bustina, che viene invece realizzato con gli scarti della lavorazione del tè e quindi utilizzando frammenti di foglie. In confronto al tè in foglia, il sapore del tè in bustina è piatto e spesso amaro.
Come si prepara una buona tazza di tè?
Per preparare una buona tazza di tè serve dell’acqua minerale, in bottiglia oppure filtrata. Il residuo fisso deve essere inferiore ai 50 milligrammi per litro.
Serve del buon tè in foglia e in base alla tipologia segui le indicazioni per la temperatura dell’acqua e il quantitativo di foglie necessario.
Quasi mai è necessario portare l'acqua a ebollizione. Infine, utilizza una teiera o una tazza per infondere le foglie, ma ricordati di filtrare le foglie una volta infuse: lasciarle a contatto con l’acqua per troppo tempo potrebbe portare a dei sentori amari.
Ci vanno zucchero e miele?
Un tè preparato bene non ha bisogno di aggiunte di zucchero, miele o limone.
L’aggiunta dello zucchero o del miele va a coprire o tutte le sfumature di sapore del tè. Se il tuo tè risulta amaro, probabilmente hai prolungato troppo i tempi di infusione, oppure la temperatura dell’acqua era troppo alta.
Alcuni tè possiedono naturalmente un gusto dolce e, quando te ne accorgerai, lo zucchero diventerà un vecchio ricordo.