Grano saraceno tostato Soba Cha
infuso di grano saraceno tostato Soba Cha
infuso di grano saraceno tostato Soba Cha
Preparazione infuso di grano saraceno tostato Soba Cha
infuso di grano saraceno tostato Soba Cha
grano saraceno tostato Soba Cha
grano saraceno tostato da infondere Soba Cha

Soba Cha Infuso di Grano Saraceno

3,60 € / Sacchetto da 30 grammi
grano saracenonaturalesenza caffeinasenza glutine⏰tutto il giorno🌎 Giappone

Grano Saraceno tostato proveniente dal Giappone, ideale per preparare un infuso dissetante e ricco di proprietà. Non contiene caffeina.

Seleziona la variante
Seleziona la quantità
Spedizioni standard gratuite per ordini sopra i 35,00 €Istruzioni per utilizzo e preparazione all'internoPagamenti sicuri certificati

Descrizione

Grano saraceno tostato diffuso in Asia, tra Cina, Corea e Giappone, dove viene messo in infusione per produrre una bevanda dalle proprietà detossinanti, antistress e rinfrescanti. Questo Soba Cha è stato prodotto in Giappone.

Ha un piacevole aroma tostato e caramellato, e il suo sapore è delicato; viene spesso proposto durante i pasti, in alternativa all’acqua, e viene consigliato durante il periodo estivo, in quanto aiuta contro la spossatezza del caldo.

Trattandosi di grano saraceno, non contiene glutine. Quindi questa bevanda può essere tranquillamente consumata da celiaci e intolleranti al glutine.

Le proprietà del Soba Cha

Il Soba Cha è un infuso:

  • detox e depurativo
  • ricco di sali minerali
  • ricco di vitamine
  • ricco di fibre

Essendo fonte di fibre, il Soba Cha aiuta a percepire un senso di sazietà, diventando così un alleato per chi vuole stare attento alla linea.
Favorisce la circolazione del sangue e riduce lo stress.

Come si prepara il Soba Cha freddo?

Un modo per rendere questa bevanda ancora più dissetante e rinfrescante. Ecco cosa ti serve:

  • prendi una caraffa, oppure una bottiglia per il tè freddo
  • misura 1 cucchiaio di Soba Cha per 1 litro di acqua (aumenta in proporzione, in base alla capienza del tuo contenitore)
  • versa il grano saraceno nel recipiente e, successivamente, versa l'acqua a temperatura ambiente, fino a riempire tutto
  • riponi in frigorifero per 5 ore.


Il Soba Cha completerà così la propria infusione in frigo, un processo un po' più lento, ma in grado di mettere in risalto le note dolci di questo infuso. E la cosa bella è che, se l'infusione va oltre le 5 ore, non succede nulla: non contenendo caffeina, il Soba Cha non rischia una sovraestrazione, e quindi il suo sapore non diventerà mai amaro.


    Ricetta del Soba Cha Latte freddo

    Il Soba Cha può essere preparato anche in modi molto creativi, come in versione "latte". Ecco cosa ti serve:

    • prepara il Soba Cha caldo, come descritto sopra
    • monta 100 ml di latte fresco (ti consiglio di provare il latte vegetale di avena) con l'aiuto di un montalatte
    • quando il Soba Cha è pronto, versalo in una tazza colma di cubetti di ghiaccio
    • versa sopra il latte montato

    Il risultato è dolce, caramellato, quel sapore che vorresti davvero sentire al mattino, che ti avvolge e ti riscalda.

    Note degustative

    Aroma: caramello, pistacchio, frutta secca Sapore: dolce e delicato

    Preparazione

    1 cucchiaino per 200 ml d'acqua a 95-100° C per 5 minuti

    Ingredienti e Materiali

    Grano saraceno Fagopyrum tataricum tostato proveniente dal Giappone.

    Valori nutrizionali per una porzione di 100 g

    • Energia 414 kJ/ 99 kcal
    • Grassi 0,1g
    • Grassi Saturi 0,019g
    • Grassi Monoinsaturi 0,026g
    • Grassi Polinsaturi 0,031g
    • Carboidrati 21,44g
    • Zuccheri 0g
    • Proteine 5,06g
    • Sale 0,15g
    • Colesterolo 0mg
    • Potassio 35mg

    Conservazione e Manutenzione

    Conservare in un luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Consumare preferibilmente entro Marzo 2024.

    Idee regalo per chi ama il Giappone

    Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.

    Scopri la collezione Per chi ama il Giappone
    Selezione di tisane e infusi di qualità a cura di Teatips

    Che cos'è una tisana?

    La tisana è una bevanda preparata mediante l'utilizzo di al massimo sei piante officinali. La preparazione può avvenire tramite infusione degli ingredienti, che non vengono miscelati in maniera casuale, ma ripartendo le quantità in base al tipo di principio attivo che si vuole trasmettere al consumatore. La tisana viene consigliata in alternativa a tè o caffè a quei soggetti che soffrono di tachicardia o insonnia, in quanto le erbe non possiedono caffeina.

    All'interno di questa selezione puoi trovare tisane e infusi provenienti da diverse zone di produzione, come Italia, Cina e Georgia.

    Scopri la collezione Tisane e infusi
    Con l’arrivo dei mesi più caldi, automaticamente nella nostra alimentazione cresce la voglia di cibi freschi, facili da preparare. E, purtroppo, il tè in foglia viene molto spesso lasciato da parte.

    Ma quali sono le alternative? Vediamo andare per la maggiore tè in formato ready to drink, quindi tè freddi già pronti. Sicuramente si tratta di una modalità facile da consumare, ma hai mai fatto caso che in questi casi il sapore non ricorda per nulla il tè? Il tè è presente come estratto, mentre quello che percepiamo maggiormente sono gli aromi di pesca, oppure limone, e soprattutto lo zucchero.

    Preparare il tè freddo in casa può sembrare complicato, in confronto a bevande fredde già pronte.

    Se però non vogliamo rinunciare ai benefici e al sapore puro, autentico del tè in foglia che consumiamo durante il resto dell'anno, esistono alcune tecniche che ci permettono di avere una bevanda fresca e gustosa nei mesi più caldi.
    Scopri la collezione Per fare il Tè Freddo
    Il tuo carrello
    🎁 Aggiungi una confezione regalo
    Al momento il tuo carrello è vuoto, ma si riempirà presto di buon tè.
    Note e indicazioni speciali