Tè Verde Giapponese in polvere Hojicha
Tè verde giapponese Hojicha in polvere, ideale per preparare bevande o come ingrediente per ricette. Prodotto nella prefettura di Shiga, aroma nocciolato e tostato.
Descrizione
Il tè verde Hojicha viene prodotto attraverso la tostatura di foglie di Bancha; per questo si tratta di un tè con un bassissimo livello di caffeina, oltre a un piacere aroma tostato e nocciolato.
Come preparare il tè verde Hojicha in polvere
Il tè verde Hojicha in polvere può essere preparato a caldo esattamente come il Matcha:
- 1 cucchiaino e mezzo di tè in polvere
- 80 ml d'acqua a 80°C
- Versa la polvere all'interno della tazza, utilizzando un colino perché non si formino grumi
- Versa circa 40 ml d'acqua a 80°C e comincia a mescolare con il chasen, creando delle "w" con il movimento delle mani
- Versa gli altri 40 ml d'acqua e mescola nuovamente, finché si sarà formata una superficie di piccole bollicine e la polvere del tè si sarà completamente mescolata con l'acqua.
Per prepararlo a freddo, segui queste indicazioni:
- 1 cucchiaino e mezzo di tè in polvere
- 100 ml d'acqua
- 5-6 cubetti di ghiaccio
- Versa la polvere all'interno di uno shaker
- Versa 100 ml d'acqua
- Versa i cubetti di ghiaccio
- Chiudi lo shaker e inizia a shakerare; quando la bevanda è fresca e di tuo gradimento, versala all'interno di un bicchiere (puoi mettere altri cubetti di ghiaccio nel bicchiere)
Puoi trasformare il tuo Hojicha in polvere freddo in un Hojicha Latte freddo: al posto del 100 ml di acqua, versa 100 ml di latte vaccino o vegetale (come il latte di cocco).
Ricetta dei muffin al tè verde Hojicha in polvere
La polvere il Hojicha può essere un'ottimo ingrediente per ricette gustose e salutari.
Come nel caso dei Muffin:
Quantitativi per 16 muffin
- 250 ml d'acqua
- 160 gr di zucchero
- 220 gr di farina 00
- 70 gr di yogurt alla banana senza lattosio
- 6 cucchiai di olio di semi
- 10 gr di tè in polvere Hojicha
- 16 gr lievito per dolci in polvere
Preparazione
- Versare acqua, zucchero e i cucchiai di olio in una ciotola e mescolare fino al completo assorbimento dello zucchero.
- Versare in seguito lo yogurt alla banana e i 10 grammi di tè hojicha, per poi mescolare con una frusta.
- In aggiunta setacciare farina e lievito e lavorare con le fruste fino a rendere il tutto omogeneo.
- Preparare il forno a 180°C e versare il composto nei pirottini per i muffin. Io ho utilizzato delle teglie contenenti gli stampi.
- Infornare per 20 minuti.
Questi muffin sono morbidi e fragranti. Il gusto dello yogurt alla banana è delicato, ma si amalgama molto bene con i sentori più caldi e tostati tipici di questo tè.
Ingredienti e Materiali
Tè verde Hojicha in polvere
Dimensioni e Capienza
Sacchetto da 50 grammi
Conservazione e Manutenzione
Conservare in un luogo asciutto, fresco, lontano da fonti di luce e di calore. Consumare preferibilmente entro Febbraio 2024
Potrebbe interessarti anche
Idee regalo per chi ama il Giappone
Per chi ama il Giappone e il tè, questa è la sezione perfetta. Selezione di tè, accessori e oggettistica con i quali potrai stupire quella persona cara, che ha una grande passione per il Giappone e la sua cultura.
Ma quali sono le alternative? Vediamo andare per la maggiore tè in formato ready to drink, quindi tè freddi già pronti. Sicuramente si tratta di una modalità facile da consumare, ma hai mai fatto caso che in questi casi il sapore non ricorda per nulla il tè? Il tè è presente come estratto, mentre quello che percepiamo maggiormente sono gli aromi di pesca, oppure limone, e soprattutto lo zucchero.
Preparare il tè freddo in casa può sembrare complicato, in confronto a bevande fredde già pronte.
Se però non vogliamo rinunciare ai benefici e al sapore puro, autentico del tè in foglia che consumiamo durante il resto dell'anno, esistono alcune tecniche che ci permettono di avere una bevanda fresca e gustosa nei mesi più caldi.